Vuoi passare al contenuto? Vai ai contenuti
Convatec Group Contact Us България България Bosna i Hercegovina Bosna i Hercegovina Česko Česko Danmark Danmark Österreich Österreich Schweiz (Deutsch) Schweiz (Deutsch) Deutschland Deutschland Ελλάδα Ελλάδα United Kingdom United Kingdom Ireland Ireland España España Eesti Eesti Suomi Suomi Suisse (Français) Suisse (Français) France France Hrvatska Hrvatska Magyarország Magyarország Ísland Ísland Italia Italia Lietuva Lietuva Latvija Latvija Северна Македонија Северна Македонија Malta Malta Norge Norge België België Nederland Nederland Polska Polska Portugal Portugal România România Slovensko Slovensko Slovenija Slovenija Srbija Srbija Sverige Sverige Türkiye Türkiye Україна Україна Brasil Brasil United States (English) United States (English) Estados Unidos (Español) Estados Unidos (Español) Argentina Argentina Canada (English) Canada (English) Canada (Français) Canada (Français) Chile Chile Colombia Colombia Ecuador Ecuador México México Perú Perú Belize Belize Guyana Guyana Jamaica Jamaica Venezuela Venezuela Costa Rica Costa Rica Curaçao Curaçao República Dominicana República Dominicana Guatemala Guatemala Honduras Honduras Nicaragua Nicaragua Panamá Panamá Puerto Rico Puerto Rico Suriname Suriname El Salvador El Salvador الإمارات العربية المتحدة الإمارات العربية المتحدة البحرين البحرين مصر مصر ישראל ישראל ایران ایران الأردن الأردن عُمان عُمان قطر قطر پاکستان پاکستان لبنان لبنان الكويت الكويت المملكة العربية السعودية المملكة العربية السعودية Suid-Afrika Suid-Afrika العراق العراق Australia Australia India India Malaysia Malaysia New Zealand New Zealand Philippines Philippines Singapore Singapore Indonesia Indonesia 日本 日本 대한민국 대한민국 ไทย ไทย Việt Nam Việt Nam 中国大陆 中国大陆 中国香港特别行政区 中国香港特别行政区 中国台湾 中国台湾
False /oidc-signin/it-it/ Convatec Group Contact Us България България Bosna i Hercegovina Bosna i Hercegovina Česko Česko Danmark Danmark Österreich Österreich Schweiz (Deutsch) Schweiz (Deutsch) Deutschland Deutschland Ελλάδα Ελλάδα United Kingdom United Kingdom Ireland Ireland España España Eesti Eesti Suomi Suomi Suisse (Français) Suisse (Français) France France Hrvatska Hrvatska Magyarország Magyarország Ísland Ísland Italia Italia Lietuva Lietuva Latvija Latvija Северна Македонија Северна Македонија Malta Malta Norge Norge België België Nederland Nederland Polska Polska Portugal Portugal România România Slovensko Slovensko Slovenija Slovenija Srbija Srbija Sverige Sverige Türkiye Türkiye Україна Україна Brasil Brasil United States (English) United States (English) Estados Unidos (Español) Estados Unidos (Español) Argentina Argentina Canada (English) Canada (English) Canada (Français) Canada (Français) Chile Chile Colombia Colombia Ecuador Ecuador México México Perú Perú Belize Belize Guyana Guyana Jamaica Jamaica Venezuela Venezuela Costa Rica Costa Rica Curaçao Curaçao República Dominicana República Dominicana Guatemala Guatemala Honduras Honduras Nicaragua Nicaragua Panamá Panamá Puerto Rico Puerto Rico Suriname Suriname El Salvador El Salvador الإمارات العربية المتحدة الإمارات العربية المتحدة البحرين البحرين مصر مصر ישראל ישראל ایران ایران الأردن الأردن عُمان عُمان قطر قطر پاکستان پاکستان لبنان لبنان الكويت الكويت المملكة العربية السعودية المملكة العربية السعودية Suid-Afrika Suid-Afrika العراق العراق Australia Australia India India Malaysia Malaysia New Zealand New Zealand Philippines Philippines Singapore Singapore Indonesia Indonesia 日本 日本 대한민국 대한민국 ไทย ไทย Việt Nam Việt Nam 中国大陆 中国大陆 中国香港特别行政区 中国香港特别行政区 中国台湾 中国台湾

Proteggere la cute peristomale: l’utilizzo degli accessori

21/07/2025
Donna in primo piano ; Donna in primo piano

1. Introduzione

La stomia rappresenta una condizione clinica che comporta la creazione chirurgica di un'apertura artificiale sull’addome per consentire l’evacuazione di feci o urine. Può essere confezionata a causa di patologie croniche infiammatorie intestinali, neoplasie, traumi o complicanze post-operatorie. La presenza della stomia rende necessaria una gestione quotidiana e accurata della zona cutanea circostante, denominata cute peristomale, la cui integrità è imprescindibile per assicurare benessere, autonomia e qualità della vita ai pazienti stomizzati. La cute peristomale, per la sua esposizione continua a stimoli fisici, chimici e microbiologici, rappresenta una delle principali sedi di complicanze nei portatori di stomia. L’approccio alla sua cura deve quindi basarsi su una gestione multidisciplinare e su strategie preventive che coinvolgano attivamente il paziente, l’infermiere stomaterapista e gli specialisti clinici. L’obiettivo di questa trattazione è analizzare l’importanza dell'integrità cutanea peristomale, le principali problematiche cliniche associate, e descrivere i dispositivi e gli accessori oggi disponibili per la sua protezione, con un focus sull’evidenza scientifica a supporto della loro efficacia.

 

2. Anatomia, fisiologia e vulnerabilità della cute peristomale

La cute peristomale è composta, come il resto della pelle, da tre strati principali: epidermide, derma e tessuto sottocutaneo (ipoderma). Tuttavia, il contesto anatomico in cui si colloca è peculiare: essa si trova a diretto contatto con il dispositivo di raccolta, sottoposta a trazioni meccaniche, variazioni termiche, umidità, e spesso a effluenti enzimaticamente attivi. Le funzioni fisiologiche della cute – protezione, termoregolazione, barriera immunitaria, e regolazione idroelettrolitica – risultano dunque facilmente compromesse. Inoltre, le alterazioni del pH cutaneo, la macerazione dovuta a effluenti intestinali o urinari, e la colonizzazione microbica sono tra le principali cause dell’insorgenza di dermatiti peristomali.

 

3. Complicanze dermatologiche: incidenza, classificazione e fattori predisponenti

Le complicanze a carico della cute peristomale si presentano in una percentuale compresa tra il 30% e il 75%* dei pazienti con stomia, a seconda della tipologia di stomia, della durata, della tecnica chirurgica utilizzata e della gestione post-operatoria. Le più comuni includono:

·         eritema irritativo: causato dal contatto con effluenti, in particolare nei soggetti con ileostomia;

·         macerazione: conseguenza dell’eccessiva umidità, spesso associata a scarsa adesività della placca;

·         ulcere peristomali: lesioni profonde che possono favorire sovrainfezioni batteriche o micotiche;

·         follicolite e dermatite allergica da contatto: legate a reazioni agli adesivi o materiali plastici.

Fattori predisponenti includono la presenza di pieghe cutanee, obesità, diabete mellito, sudorazione eccessiva, uso di materiali non traspiranti o contenenti alcol, applicazione impropria dei dispositivi, scarsa igiene o formazione inadeguata del paziente.

 

4. Principi di gestione e prevenzione: educazione, igiene e monitoraggio

Un programma efficace di gestione della cute peristomale si fonda su tre pilastri.

1.    Igiene cutanea regolare: uso di acqua tiepida e detergenti non irritanti, asciugatura accurata con tamponamento e rispetto del pH fisiologico.

2.    Controllo dell’umidità e dell’adesione: essenziale per evitare infiltrazioni di effluenti e distacchi precoci del dispositivo.

3.    Educazione del paziente: formazione continua sull’autogestione e sulle tecniche di stomacare, con il supporto di un’équipe specializzata.

 

Il monitoraggio periodico da parte dell’infermiere stomaterapista consente l’identificazione precoce di alterazioni cutanee, l’adattamento del dispositivo e l’introduzione tempestiva di accessori protettivi.

 

5. Dispositivi e accessori per la protezione della cute peristomale

Il progresso tecnologico ha reso disponibili numerosi dispositivi ausiliari e accessori volti a garantire una migliore adesione del sistema di raccolta, la protezione cutanea e il trattamento delle lesioni peristomali.

5.1. Pasta protettiva

È un prodotto a base di idrocolloidi che permette di livellare irregolarità cutanee e migliorare l’aderenza tra placca e cute. Utilizzata per colmare cicatrici, pieghe o disomogeneità, rappresenta una soluzione efficace nella prevenzione di infiltrazioni di effluenti contribuendo a ridurre il rischio di infiltrazioni.

5.2. Film protettivo

Disponibile in forma liquida, spray o salviette, crea un sottile strato trasparente tra la cute e il dispositivo adesivo. È utile soprattutto nei casi di cute sensibile o già irritata. Non brucia, privo di odore, alcool e sostanze oleose, favorendo una buona adesione del dispositivo.

5.3. Polvere protettiva

Utilizzata in presenza di cute umida o lesionata, gestisce l’essudato e promuove un ambiente favorevole alla guarigione. Dopo l’utilizzo è consigliabile applicare il film protettivo per fissarla e favorire l’adesione del dispositivo. Può essere utilizzata intorno allo stoma e sotto l’adesivo.

5.4. Anelli modellabili

Realizzati in materiale elastico idrocolloidale, possono essere adattati alla forma dello stoma e fungono da barriera meccanica contro le infiltrazioni. Hanno il vantaggio di semplificare l’applicazione del sistema di raccolta, riducendo il rischio di complicanze. Proteggono la pelle introno allo stoma, riempiendo le irregolarità della pelle. Possono essere tagliati, allungati o sovrapposti.

5.5. Rimuovi adesivo

Accessorio a base di silicone, in spray o salviette, che consente la rimozione delicata della placca adesiva senza danneggiare la cute. Particolarmente indicato per pazienti con cute fragile o ipersensibile. Rimuove qualsiasi traccia di adesivo che dovesse essere presente sulla cute, in modo atraumatico. Non brucia, inodore, privo di alcool e sostanze oleose. Facile da utilizzare, asciuga rapidamente lasciando la cute liscia e setosa.

5.6. Strisce idrocolloidali

Aiutano a mantenere adesa la placca alla cute, adattandosi ai movimenti del corpo donando un senso di sicurezza ai movimenti. Vengono posizionate ai bordi della placca per circa 1,5-2 cm.

5.7 Bustine gelificanti

Sono bustine al carbone attivo da usare in caso di affluenti liquidi, che consentono di gestire anche gli odori. Gelificano il contenuto della sacca evitando lo sciabordio dei liquidi ed evitandone anche la risalita.

5.8 Cintura addominale

Garantisce una maggiore adesione del sistema di raccolta all’addome favorendo al paziente un sostegno e donando maggiore serenità al paziente.

 

6. Evidenze cliniche sull’efficacia degli accessori**

Numerosi studi clinici hanno confermato l'efficacia degli accessori peristomali nella riduzione dell’incidenza di complicanze cutanee. Ad esempio, l’uso regolare di barriere film ha dimostrato una riduzione del 25-40% delle dermatiti irritative. Le polveri assorbenti, associate a sistemi barriera, hanno favorito il miglioramento dell’integrità cutanea nel 78% dei casi analizzati.

 

7. Conclusioni

La gestione della cute peristomale rappresenta una sfida clinica e assistenziale di primaria importanza nella presa in carico dei pazienti portatori di stomia. L’integrità di quest’area cutanea condiziona non solo la funzionalità del dispositivo, ma anche il benessere psicologico, l’autonomia e la qualità della vita del paziente.

L’impiego mirato di accessori e dispositivi protettivi, integrato in un piano educativo e di follow-up personalizzato, permette una gestione proattiva delle potenziali complicanze e una significativa riduzione dei costi assistenziali a lungo termine. La formazione continua del personale sanitario e l’educazione del paziente devono pertanto costituire gli elementi portanti di ogni percorso di cura centrato sulla persona stomizzata.

 

AP-75122-ITA-ITA

 

* Incidence of complications of the stoma and peristomal skin among individuals with colostomy, ileostomy, and urostomy: a systematic review. Ginger Salvadalena. J Wound Ostomy Continence Nurs. 2008 Nov-Dec;35(6):596-607

** Peristomal Medical Adhesive–Related Skin Injury. J Wound Ostomy Continence Nurs. 2019;46(2):125-136. Published by Lippincott Williams & Wilkins

 

 

Blog

Vedi tutto

17/07/2025

La voce degli operatori sanitari

una donna che si fa un selfie

Buone abitudini: il cambio della sacca.

Stomia e infiltrazioni: ce ne parla Teresa Colangione, Coordinatore Infermieristico dell’Azienda Ospedaliera Universi...

Maggiori informazioni Maggiori informazioni

14/07/2025

La voce degli operatori sanitari

le gambe e i piedi di una donna

Prevenire le infiltrazioni

Prevenire le infiltrazioni: l’utilizzo dei dispositivi convessi. A cura di Giuseppe Nicolò, Ospedali Riuniti Reggio C...

Maggiori informazioni Maggiori informazioni

11/07/2025

Rivista ConTatto

un cartello su un muro

Nuovo numero ConTatto

ConTatto® è la rivista online dedicata al mondo della stomia.

Maggiori informazioni Maggiori informazioni

07/07/2025

La voce degli operatori sanitari

un primo piano di una persona che suona la batteria

Stomia e benessere: alimentazione e idratazione

Stomia e alimentazione: parla Lucrezia Siciliano, infermiera Ospedale Santa Maria della Pietà di Casoria (NA)

Maggiori informazioni Maggiori informazioni

30/06/2025

La voce degli operatori sanitari

una donna che indossa occhiali da sole

Accessori e stomia

Raffella De Lio, Coordinatrice Infermieristica Casa di Cura Pierangeli di Pescara, spiega perché adoperare gli accessori

Maggiori informazioni Maggiori informazioni

24/06/2025

La voce degli operatori sanitari

un uomo con le braccia incrociate

Stomia e attività fisica

Vivere con la stomia: Calogero Volpe, stomaterapista dell’Ospedale San Giovanni di Dio di Agrigento, illustra l’impor...

Maggiori informazioni Maggiori informazioni

16/06/2025

La voce degli operatori sanitari

un uomo che indossa gli occhiali

accessori per stomia

Paola Neri, stomaterapista dell’Ospedale Bufalini di Cesena illustra come proteggere la cute con gli accessori

Maggiori informazioni Maggiori informazioni

13/06/2025

La voce degli operatori sanitari

un primo piano della mano di una persona

Stomia prevenire le infiltrazioni

Giuseppa Sasso, infermiera dell’Ospedale ARNAS Civico Benfratelli di Palermo, illustra l’uso dei dispositivi convessi...

Maggiori informazioni Maggiori informazioni

05/06/2025

La voce degli operatori sanitari

una donna con gli occhi marroni

Accessori e protezione cutanea

Stomia e protezione cutanea: ce ne parla Michela Zelinda Solari, stomaterapista dell’ASL4 Sestri Levante e ADI

Maggiori informazioni Maggiori informazioni

19/05/2025

La voce degli operatori sanitari

una donna con la mano sul mento

La prevenzione delle complicanze: i dispositivi convessi

Caterina Bassano, infermiera dell’ARNAS Civico di Cristina Benfratelli di Palermo, illustra quando è necessario adope...

Maggiori informazioni Maggiori informazioni

15/05/2025

Gli Ambassador Stomia rispondono

una persona che indossa gli occhiali

Intervista a Teresina Peaquin

Teresina racconta la sua esperienza con la stomia. Se lo desideri, puoi inviarLe le tue domande.

Maggiori informazioni Maggiori informazioni

30/04/2025

La voce degli operatori sanitari

una donna che tiene una bambola

Frequentare un ambulatorio

A cura di Emanuela Chierici, stomaterapista dell’ambulatorio di stomaterapia del Presidio Ospedaliero C.T.O. di Igles...

Maggiori informazioni Maggiori informazioni
Vedi tutto

Stai per lasciare convatec.com

Questo sito Internet può fornire link o riferimenti ad altri siti, ma Convatec non ha alcuna responsabilità per il contenuto di tali siti e non sarà responsabile per eventuali danni o lesioni derivanti da tale contenuto. I link ad altri siti sono forniti solo per comodità agli utenti di questo sito Internet.

Continuare?