Vuoi passare al contenuto? Vai ai contenuti
Convatec Group Contact Us България България Bosna i Hercegovina Bosna i Hercegovina Česko Česko Danmark Danmark Österreich Österreich Schweiz (Deutsch) Schweiz (Deutsch) Deutschland Deutschland Ελλάδα Ελλάδα United Kingdom United Kingdom Ireland Ireland España España Eesti Eesti Suomi Suomi Suisse (Français) Suisse (Français) France France Hrvatska Hrvatska Magyarország Magyarország Ísland Ísland Italia Italia Lietuva Lietuva Latvija Latvija Северна Македонија Северна Македонија Malta Malta Norge Norge België België Nederland Nederland Polska Polska Portugal Portugal România România Slovensko Slovensko Slovenija Slovenija Srbija Srbija Sverige Sverige Türkiye Türkiye Україна Україна Brasil Brasil United States (English) United States (English) Estados Unidos (Español) Estados Unidos (Español) Argentina Argentina Canada (English) Canada (English) Canada (Français) Canada (Français) Chile Chile Colombia Colombia Ecuador Ecuador México México Perú Perú Belize Belize Guyana Guyana Jamaica Jamaica Venezuela Venezuela Costa Rica Costa Rica Curaçao Curaçao República Dominicana República Dominicana Guatemala Guatemala Honduras Honduras Nicaragua Nicaragua Panamá Panamá Puerto Rico Puerto Rico Suriname Suriname El Salvador El Salvador الإمارات العربية المتحدة الإمارات العربية المتحدة البحرين البحرين مصر مصر ישראל ישראל ایران ایران الأردن الأردن عُمان عُمان قطر قطر پاکستان پاکستان لبنان لبنان الكويت الكويت المملكة العربية السعودية المملكة العربية السعودية Suid-Afrika Suid-Afrika العراق العراق Australia Australia India India Malaysia Malaysia New Zealand New Zealand Philippines Philippines Singapore Singapore Indonesia Indonesia 日本 日本 대한민국 대한민국 ไทย ไทย Việt Nam Việt Nam 中国大陆 中国大陆 中国香港特别行政区 中国香港特别行政区 中国台湾 中国台湾
False /oidc-signin/it-it/ Convatec Group Contact Us България България Bosna i Hercegovina Bosna i Hercegovina Česko Česko Danmark Danmark Österreich Österreich Schweiz (Deutsch) Schweiz (Deutsch) Deutschland Deutschland Ελλάδα Ελλάδα United Kingdom United Kingdom Ireland Ireland España España Eesti Eesti Suomi Suomi Suisse (Français) Suisse (Français) France France Hrvatska Hrvatska Magyarország Magyarország Ísland Ísland Italia Italia Lietuva Lietuva Latvija Latvija Северна Македонија Северна Македонија Malta Malta Norge Norge België België Nederland Nederland Polska Polska Portugal Portugal România România Slovensko Slovensko Slovenija Slovenija Srbija Srbija Sverige Sverige Türkiye Türkiye Україна Україна Brasil Brasil United States (English) United States (English) Estados Unidos (Español) Estados Unidos (Español) Argentina Argentina Canada (English) Canada (English) Canada (Français) Canada (Français) Chile Chile Colombia Colombia Ecuador Ecuador México México Perú Perú Belize Belize Guyana Guyana Jamaica Jamaica Venezuela Venezuela Costa Rica Costa Rica Curaçao Curaçao República Dominicana República Dominicana Guatemala Guatemala Honduras Honduras Nicaragua Nicaragua Panamá Panamá Puerto Rico Puerto Rico Suriname Suriname El Salvador El Salvador الإمارات العربية المتحدة الإمارات العربية المتحدة البحرين البحرين مصر مصر ישראל ישראל ایران ایران الأردن الأردن عُمان عُمان قطر قطر پاکستان پاکستان لبنان لبنان الكويت الكويت المملكة العربية السعودية المملكة العربية السعودية Suid-Afrika Suid-Afrika العراق العراق Australia Australia India India Malaysia Malaysia New Zealand New Zealand Philippines Philippines Singapore Singapore Indonesia Indonesia 日本 日本 대한민국 대한민국 ไทย ไทย Việt Nam Việt Nam 中国大陆 中国大陆 中国香港特别行政区 中国香港特别行政区 中国台湾 中国台湾

Perché il dispositivo si stacca?

07/08/2024
un uomo che indossa gli occhiali ;

Sono Mattia Paolantonio infermiere da circa 12 anni. Ho lavorato per anni nel mondo della chirurgia addominale e urorologica. Mi sono occupato di stomia per circa 7 anni all’Aurelia Hospital. Adesso lavoro al San Filippo Neri, prima nei reparti COVID, poi in terapia intensiva cardiologica. Ho terminato il master in stomaterapia e sono istruttore BLSD di primo soccorso.

 

Le infiltrazioni sono il maggior problema nella gestione della stomia. È la causa più frequente di alterazioni della cute peristomale e interessa oltre il 30-60% dei pazienti in dimissione. Le infiltrazioni possono verificarsi per vari motivi, primo fra tutti, il tipo di effluenti in base alla tipologia di stomia. In linea generale, la gestione di ileostomie e urostomie è più complessa: gli effluenti sono liquidi e particolarmente irritanti per la cute peristomale. Trovare il sistema di raccolta più adatto per gestire correttamente la stomia, è il primo passo nella prevenzione delle infiltrazioni.

 

Trovare il prodotto più adatto alle esigenze della persona stomizzata

La scelta del dispositivo dipende non solo dal tipo di stomia, ma dalla conformazione della stessa e del piano addominale. Una stomia si può dire confezionata correttamente quando è semplice da gestire. Questo significa che sia posizionata in un punto facilmente raggiungibile in posizione eretta, seduta e semi-seduta e che possibilmente sporga rispetto al piano cutaneo. Per individuare il sito ideale nel quale confezionare lo stoma, è necessario, laddove possibile, effettuare il disegno preoperatorio.

Ogni persona è diversa: è importante che il sistema di raccolta protegga la cute peristomale (riducendo, pertanto, il rischio di infiltrazioni) e offra comfort e discrezione, consentendo al paziente di dedicarsi a tutte le sue attività preferite in sicurezza.

 

Seguire un’alimentazione bilanciata

Seguire una corretta alimentazione è importante per chiunque, non solo per chi vive con una stomia. È bene sapere che alcuni alimenti possono incidere sulla consistenza degli effluenti e, potenzialmente, provocare infiltrazioni. In caso di ileostomia restare idratati è fondamentale; tuttavia, è bene seguire alcuni accorgimenti, come bere a piccoli sorsi e non in grandi quantità. L’apporto di liquidi, se superiore a quello del fabbisogno giornaliero, può rappresentare, invece che una buona abitudine, un fattore che porta al rischio di disidratazione.

In caso di urostomia, e nello specifico nella gestione delle ureterocutaneostomie, è importante prestare attenzione alla gestione dei cateterini, per evitare la fuoriuscita di urina, particolarmente dannosa per la cute.  

 

Come prevenire le infiltrazioni

Se la scelta del dispositivo e una corretta alimentazione sono dei passaggi imprescindibili per ridurre il rischio di complicanze, è fondamentale contare sul supporto di uno stomaterapista. Essere seguiti da un professionista sanitario è cruciale, sin dalla fase preoperatoria. Sapere di contare su in infermiere specializzato aiuta a intraprendere con maggior serenità la strada verso la riabilitazione.

 

L’importanza degli accessori

Adoperare gli accessori contribuisce a mantenere la cute integra e, di conseguenza, a gestire correttamente la stomia. Ogni accessorio risponde ad una specifica funzione. Eccone una breve spiegazione.

 

·         Il film protettivo aiuta a ridurre il rischio di arrossamenti della cute creando una barriera trasparente dal contatto con gli effluenti.

·         L’anello va a creare un sigillo protettivo intorno alla stomia riducendo il rischio di infiltrazioni

·         La polvere assorbe l’umidità e, utilizzata insieme al film protettivo, aiuta ad evitare spiacevoli inconvenienti nella gestione della stomia

·         Il rimuovi adesivo va consigliato e va adoperato per rimuovere la placca. È importante pulire bene la cute dopo aver rimosso il dispositivo per evitare che possano restare residui che compromettano la tenuta del sistema di raccolta.

 

Vivere con la stomia

Il consiglio che mi sento di dare a tutti i miei colleghi è ascoltare di più i pazienti, per capirne le problematiche, come vivono a 360°, le loro paure e preoccupazioni. Il problema che spesso riscontriamo è che a volte, per mancanza di tempo, rischiamo di non valutare attentamente le esigenze dei pazienti e non seguirlo a dovere nella scelta del sistema di raccolta. Se pensiamo a quanti limiti burocratici incontrano i nostri pazienti per ottenere la fornitura e quanti siano i quantitativi massimi concedibili, è fondamentale supportare il paziente nella scelta del dispositivo e istruirlo su come effettuare lo stomacare.

 

Ai miei pazienti cerco sempre di spiegare perché hanno dovuto affrontare l’intervento, cos’è la stomia e come gestirla. Perché se è vero che l’intervento rappresenta un momento traumatico, è anche vero che spesso è la risoluzione di un problema più grave. Le paure e le problematiche, se vengono affrontate, si possono risolvere. Ci sono momenti di sconforto, ma con uno stomaterapista e i propri familiari vicini, si può superare qualsiasi situazione. Personalmente, suggerisco sempre ai pazienti, se vogliono, di seguire un percorso di supporto psicologico, per cercare di normalizzare la loro vita. Fondamentale è la sinergia tra operatore sanitario, paziente e caregiver (chi si prende cura di lui) e, non da ultima, la volontà del paziente. L’importante è non mollare.

Blog

Vedi tutto

21/07/2025

La voce degli operatori sanitari

una donna che indossa un cappello

Proteggere la cute peristomale: l’utilizzo degli accessori

Fabiola Pugliese, stomaterapista dell’Ospedale Vito Fazzi di Lecce illustra l'importanza degli accessori

Maggiori informazioni Maggiori informazioni

17/07/2025

La voce degli operatori sanitari

una donna che si fa un selfie

Buone abitudini: il cambio della sacca.

Stomia e infiltrazioni: ce ne parla Teresa Colangione, Coordinatore Infermieristico dell’Azienda Ospedaliera Universi...

Maggiori informazioni Maggiori informazioni

14/07/2025

La voce degli operatori sanitari

le gambe e i piedi di una donna

Prevenire le infiltrazioni

Prevenire le infiltrazioni: l’utilizzo dei dispositivi convessi. A cura di Giuseppe Nicolò, Ospedali Riuniti Reggio C...

Maggiori informazioni Maggiori informazioni

11/07/2025

Rivista ConTatto

un cartello su un muro

Nuovo numero ConTatto

ConTatto® è la rivista online dedicata al mondo della stomia.

Maggiori informazioni Maggiori informazioni

07/07/2025

La voce degli operatori sanitari

un primo piano di una persona che suona la batteria

Stomia e benessere: alimentazione e idratazione

Stomia e alimentazione: parla Lucrezia Siciliano, infermiera Ospedale Santa Maria della Pietà di Casoria (NA)

Maggiori informazioni Maggiori informazioni

30/06/2025

La voce degli operatori sanitari

una donna che indossa occhiali da sole

Accessori e stomia

Raffella De Lio, Coordinatrice Infermieristica Casa di Cura Pierangeli di Pescara, spiega perché adoperare gli accessori

Maggiori informazioni Maggiori informazioni

24/06/2025

La voce degli operatori sanitari

un uomo con le braccia incrociate

Stomia e attività fisica

Vivere con la stomia: Calogero Volpe, stomaterapista dell’Ospedale San Giovanni di Dio di Agrigento, illustra l’impor...

Maggiori informazioni Maggiori informazioni

16/06/2025

La voce degli operatori sanitari

un uomo che indossa gli occhiali

accessori per stomia

Paola Neri, stomaterapista dell’Ospedale Bufalini di Cesena illustra come proteggere la cute con gli accessori

Maggiori informazioni Maggiori informazioni

13/06/2025

La voce degli operatori sanitari

un primo piano della mano di una persona

Stomia prevenire le infiltrazioni

Giuseppa Sasso, infermiera dell’Ospedale ARNAS Civico Benfratelli di Palermo, illustra l’uso dei dispositivi convessi...

Maggiori informazioni Maggiori informazioni

05/06/2025

La voce degli operatori sanitari

una donna con gli occhi marroni

Accessori e protezione cutanea

Stomia e protezione cutanea: ce ne parla Michela Zelinda Solari, stomaterapista dell’ASL4 Sestri Levante e ADI

Maggiori informazioni Maggiori informazioni

19/05/2025

La voce degli operatori sanitari

una donna con la mano sul mento

La prevenzione delle complicanze: i dispositivi convessi

Caterina Bassano, infermiera dell’ARNAS Civico di Cristina Benfratelli di Palermo, illustra quando è necessario adope...

Maggiori informazioni Maggiori informazioni

15/05/2025

Gli Ambassador Stomia rispondono

una persona che indossa gli occhiali

Intervista a Teresina Peaquin

Teresina racconta la sua esperienza con la stomia. Se lo desideri, puoi inviarLe le tue domande.

Maggiori informazioni Maggiori informazioni
Vedi tutto

Stai per lasciare convatec.com

Questo sito Internet può fornire link o riferimenti ad altri siti, ma Convatec non ha alcuna responsabilità per il contenuto di tali siti e non sarà responsabile per eventuali danni o lesioni derivanti da tale contenuto. I link ad altri siti sono forniti solo per comodità agli utenti di questo sito Internet.

Continuare?