Vuoi passare al contenuto? Vai ai contenuti
Convatec Group Contact Us България България Bosna i Hercegovina Bosna i Hercegovina Česko Česko Danmark Danmark Österreich Österreich Schweiz (Deutsch) Schweiz (Deutsch) Deutschland Deutschland Ελλάδα Ελλάδα United Kingdom United Kingdom Ireland Ireland España España Eesti Eesti Suomi Suomi Suisse (Français) Suisse (Français) France France Hrvatska Hrvatska Magyarország Magyarország Ísland Ísland Italia Italia Lietuva Lietuva Latvija Latvija Северна Македонија Северна Македонија Malta Malta Norge Norge België België Nederland Nederland Polska Polska Portugal Portugal România România Slovensko Slovensko Slovenija Slovenija Srbija Srbija Sverige Sverige Türkiye Türkiye Україна Україна Brasil Brasil United States (English) United States (English) Estados Unidos (Español) Estados Unidos (Español) Argentina Argentina Canada (English) Canada (English) Canada (Français) Canada (Français) Chile Chile Colombia Colombia Ecuador Ecuador México México Perú Perú Belize Belize Guyana Guyana Jamaica Jamaica Venezuela Venezuela Costa Rica Costa Rica Curaçao Curaçao República Dominicana República Dominicana Guatemala Guatemala Honduras Honduras Nicaragua Nicaragua Panamá Panamá Puerto Rico Puerto Rico Suriname Suriname El Salvador El Salvador الإمارات العربية المتحدة الإمارات العربية المتحدة البحرين البحرين مصر مصر ישראל ישראל ایران ایران الأردن الأردن عُمان عُمان قطر قطر پاکستان پاکستان لبنان لبنان الكويت الكويت المملكة العربية السعودية المملكة العربية السعودية Suid-Afrika Suid-Afrika العراق العراق Australia Australia India India Malaysia Malaysia New Zealand New Zealand Philippines Philippines Singapore Singapore Indonesia Indonesia 日本 日本 대한민국 대한민국 ไทย ไทย Việt Nam Việt Nam 中国大陆 中国大陆 中国香港特别行政区 中国香港特别行政区 中国台湾 中国台湾
False /oidc-signin/it-it/ Convatec Group Contact Us България България Bosna i Hercegovina Bosna i Hercegovina Česko Česko Danmark Danmark Österreich Österreich Schweiz (Deutsch) Schweiz (Deutsch) Deutschland Deutschland Ελλάδα Ελλάδα United Kingdom United Kingdom Ireland Ireland España España Eesti Eesti Suomi Suomi Suisse (Français) Suisse (Français) France France Hrvatska Hrvatska Magyarország Magyarország Ísland Ísland Italia Italia Lietuva Lietuva Latvija Latvija Северна Македонија Северна Македонија Malta Malta Norge Norge België België Nederland Nederland Polska Polska Portugal Portugal România România Slovensko Slovensko Slovenija Slovenija Srbija Srbija Sverige Sverige Türkiye Türkiye Україна Україна Brasil Brasil United States (English) United States (English) Estados Unidos (Español) Estados Unidos (Español) Argentina Argentina Canada (English) Canada (English) Canada (Français) Canada (Français) Chile Chile Colombia Colombia Ecuador Ecuador México México Perú Perú Belize Belize Guyana Guyana Jamaica Jamaica Venezuela Venezuela Costa Rica Costa Rica Curaçao Curaçao República Dominicana República Dominicana Guatemala Guatemala Honduras Honduras Nicaragua Nicaragua Panamá Panamá Puerto Rico Puerto Rico Suriname Suriname El Salvador El Salvador الإمارات العربية المتحدة الإمارات العربية المتحدة البحرين البحرين مصر مصر ישראל ישראל ایران ایران الأردن الأردن عُمان عُمان قطر قطر پاکستان پاکستان لبنان لبنان الكويت الكويت المملكة العربية السعودية المملكة العربية السعودية Suid-Afrika Suid-Afrika العراق العراق Australia Australia India India Malaysia Malaysia New Zealand New Zealand Philippines Philippines Singapore Singapore Indonesia Indonesia 日本 日本 대한민국 대한민국 ไทย ไทย Việt Nam Việt Nam 中国大陆 中国大陆 中国香港特别行政区 中国香港特别行政区 中国台湾 中国台湾

Perché è necessario confezionare una stomia?

19/08/2024
un uomo sorridente per la telecamera ;

Claudio Sapronetti, stomaterapista dell’Ospedale Belcolle di Viterbo, illustra quando è necessario confezionare una stomia

 

Le cause più comuni che portano al confezionamento di una stomia sono le neoplasie, traumi, diverticolite, volvoli e malattie infiammatorie croniche intestinali. L’intervento comporta la rimozione di un tratto di intestino in caso di colostomia e ileostomia (in questi casi, la stomia può essere definitiva, per cui sarà necessario indossare la sacca di raccolta a vita; o temporanea, quando attraverso un apposito intervento detto di ricanalizzazione è possibile il ripristino delle normali funzioni intestinali) o della vescica in caso di urostomia (questo tipo di stomia è sempre definitiva).

 

L’intervento per il confezionamento della stomia può essere d’urgenza oppure programmato: in questo caso, è possibile effettuare il cosiddetto disegno “preoperatorio”, ovvero l’individuazione della sede più opportuna per confezionare la stomia, in modo tale che la gestione ne sia semplificata. Il disegno viene effettuato facendo assumere al paziente le posizioni eretta, supina e semi-seduta, affinché possano essere individuati eventuali ostacoli nella gestione della stomia. Affinché la stomia possa essere facilmente gestita, è importante che sporga almeno di 1cm rispetto al piano cutaneo.

 

La scelta del sistema di raccolta

I dispositivi per stomia si caratterizzano per la presenza di una barriera cutanea, detta placca, che ha la funzione di proteggere la cute dal contatto con gli effluenti e da una sacca, che deve contenerli. I presidi, pertanto, si dividono in monopezzo e due pezzi. Nel primo caso, sacca e placca sono integrate, in modo che applicazione e rimozione del dispositivo avvengano in un’unica soluzione. Nei sistemi a due pezzi, invece, placca e sacca sono separate e si agganciano o tramite una flangia di plastica o attraverso un adesivo.

 

La scelta del sistema di raccolta deve essere effettuata in base alle esigenze e alle preferenze del paziente. In generale, nell’immediato post-operatorio viene spesso adoperato un sistema due pezzi per evitare di trazionare la cute quando si effettua il cambio del sistema di raccolta. È compito dello stomaterapista aiutare il paziente a trovare il prodotto che meglio risponde alle sue esigenze. La scelta di un sistema monopezzo è in genere indicata qualora si conduca una vita particolarmente attiva, essendo più pratico e igienico da utilizzare.

 

È fondamentale che il sistema di raccolta consenta di ridurre il rischio di infiltrazioni, mantenendo la cute integra. Laddove la stomia non sporga a sufficienza dal piano cutaneo o siano presenti pliche e pieghe cutanee, è bene adoperare un sistema con placca convessa, che aiuta ad estroflettere la stomia, favorendone la gestione.

 

L’importanza dello stomacare

La scelta del sistema di raccolta, da sola, non è sufficiente a mantenere integra la cute ed evitare l’insorgenza di complicanze. Molte persone sono convinte che avere la cute intorno alla stomia irritata o arrossata, sia la naturale conseguenza del vivere con la stomia. Niente di più sbagliato. La pelle deve presentarsi rosea e integra come in qualsiasi altra parte del corpo. Rossore e irritazioni possono essere l’indice della comparsa di complicanze. Per questo è bene monitorare sempre le condizioni della cute quando si effettua il cambio del sistema di raccolta (il cosiddetto “stomacare”). Effettuare con cura l’igiene della cute peristomale è fondamentale per una cute sana e una corretta gestione della stomia. È molto importante insegnare al paziente come procedere, affinché lui (o chi si prende cura di lui, il cosiddetto “caregiver”) possa diventare autonomo nella gestione della stomia.

 

In linea generale, è bene seguire i seguenti passaggi:

·         rimuovere il dispositivo di raccolta dall’alto verso il basso, aiutandosi con un prodotto rimuovi adesivo per non stressare troppo la cute

·         pulire bene la pelle con acqua e sapone (evitare i detergenti profumati, oleosi o in crema che possono compromettere la tenuta del sistema di raccolta pulito)

·         asciugare bene la cute, semplicemente tamponandola con pannocarta

·         preparare il dispositivo di raccolta pulito il più possibile delle dimensioni della stomia, in modo che non si formino spazi vuoti tra questa e la placca (possono causare infiltrazioni)

·         applicare il sistema di raccolta pulito dal basso verso l’alto. Può essere d’aiuto effettuare queste operazioni davanti allo specchio.

 

L’importanza dell’ascolto

Per noi professionisti sanitari è fondamentale ascoltare le esigenze dei pazienti e comprendere le difficoltà che si trovano ad affrontare. Questo nell’ottica di poter seguire delle linee guida comuni che consentano di offrir loro la miglior assistenza possibile. Rispondere alle esigenze delle persone stomizzate significa supportarle nella strada verso la riabilitazione e consentir loro di raggiungere una buona qualità della vita.

 

Quello che mi sento di dire ai pazienti è che indubbiamente la stomia è una sfida, che cambia la propria percezione corporea e incide sul proprio benessere emotivo e fisico, ma che con il supporto del proprio stomaterapista, si può tornare a condurre una vita normale. La stomia non deve rappresentare un limite al ritorno alle proprie attività quotidiane.

 

Per contattare Claudio Sapronetti

Ospedale Belcolle di Viterbo

Assistenza domiciliare

Blog

Vedi tutto

21/07/2025

La voce degli operatori sanitari

una donna che indossa un cappello

Proteggere la cute peristomale: l’utilizzo degli accessori

Fabiola Pugliese, stomaterapista dell’Ospedale Vito Fazzi di Lecce illustra l'importanza degli accessori

Maggiori informazioni Maggiori informazioni

17/07/2025

La voce degli operatori sanitari

una donna che si fa un selfie

Buone abitudini: il cambio della sacca.

Stomia e infiltrazioni: ce ne parla Teresa Colangione, Coordinatore Infermieristico dell’Azienda Ospedaliera Universi...

Maggiori informazioni Maggiori informazioni

14/07/2025

La voce degli operatori sanitari

le gambe e i piedi di una donna

Prevenire le infiltrazioni

Prevenire le infiltrazioni: l’utilizzo dei dispositivi convessi. A cura di Giuseppe Nicolò, Ospedali Riuniti Reggio C...

Maggiori informazioni Maggiori informazioni

11/07/2025

Rivista ConTatto

un cartello su un muro

Nuovo numero ConTatto

ConTatto® è la rivista online dedicata al mondo della stomia.

Maggiori informazioni Maggiori informazioni

07/07/2025

La voce degli operatori sanitari

un primo piano di una persona che suona la batteria

Stomia e benessere: alimentazione e idratazione

Stomia e alimentazione: parla Lucrezia Siciliano, infermiera Ospedale Santa Maria della Pietà di Casoria (NA)

Maggiori informazioni Maggiori informazioni

30/06/2025

La voce degli operatori sanitari

una donna che indossa occhiali da sole

Accessori e stomia

Raffella De Lio, Coordinatrice Infermieristica Casa di Cura Pierangeli di Pescara, spiega perché adoperare gli accessori

Maggiori informazioni Maggiori informazioni

24/06/2025

La voce degli operatori sanitari

un uomo con le braccia incrociate

Stomia e attività fisica

Vivere con la stomia: Calogero Volpe, stomaterapista dell’Ospedale San Giovanni di Dio di Agrigento, illustra l’impor...

Maggiori informazioni Maggiori informazioni

16/06/2025

La voce degli operatori sanitari

un uomo che indossa gli occhiali

accessori per stomia

Paola Neri, stomaterapista dell’Ospedale Bufalini di Cesena illustra come proteggere la cute con gli accessori

Maggiori informazioni Maggiori informazioni

13/06/2025

La voce degli operatori sanitari

un primo piano della mano di una persona

Stomia prevenire le infiltrazioni

Giuseppa Sasso, infermiera dell’Ospedale ARNAS Civico Benfratelli di Palermo, illustra l’uso dei dispositivi convessi...

Maggiori informazioni Maggiori informazioni

05/06/2025

La voce degli operatori sanitari

una donna con gli occhi marroni

Accessori e protezione cutanea

Stomia e protezione cutanea: ce ne parla Michela Zelinda Solari, stomaterapista dell’ASL4 Sestri Levante e ADI

Maggiori informazioni Maggiori informazioni

19/05/2025

La voce degli operatori sanitari

una donna con la mano sul mento

La prevenzione delle complicanze: i dispositivi convessi

Caterina Bassano, infermiera dell’ARNAS Civico di Cristina Benfratelli di Palermo, illustra quando è necessario adope...

Maggiori informazioni Maggiori informazioni

15/05/2025

Gli Ambassador Stomia rispondono

una persona che indossa gli occhiali

Intervista a Teresina Peaquin

Teresina racconta la sua esperienza con la stomia. Se lo desideri, puoi inviarLe le tue domande.

Maggiori informazioni Maggiori informazioni
Vedi tutto

Stai per lasciare convatec.com

Questo sito Internet può fornire link o riferimenti ad altri siti, ma Convatec non ha alcuna responsabilità per il contenuto di tali siti e non sarà responsabile per eventuali danni o lesioni derivanti da tale contenuto. I link ad altri siti sono forniti solo per comodità agli utenti di questo sito Internet.

Continuare?