Vuoi passare al contenuto? Vai ai contenuti
Convatec Group Contact Us България България Bosna i Hercegovina Bosna i Hercegovina Česko Česko Danmark Danmark Österreich Österreich Schweiz (Deutsch) Schweiz (Deutsch) Deutschland Deutschland Ελλάδα Ελλάδα United Kingdom United Kingdom Ireland Ireland España España Eesti Eesti Suomi Suomi Suisse (Français) Suisse (Français) France France Hrvatska Hrvatska Magyarország Magyarország Ísland Ísland Italia Italia Lietuva Lietuva Latvija Latvija Северна Македонија Северна Македонија Malta Malta Norge Norge België België Nederland Nederland Polska Polska Portugal Portugal România România Slovensko Slovensko Slovenija Slovenija Srbija Srbija Sverige Sverige Türkiye Türkiye Україна Україна Brasil Brasil United States (English) United States (English) Estados Unidos (Español) Estados Unidos (Español) Argentina Argentina Canada (English) Canada (English) Canada (Français) Canada (Français) Chile Chile Colombia Colombia Ecuador Ecuador México México Perú Perú Belize Belize Guyana Guyana Jamaica Jamaica Venezuela Venezuela Costa Rica Costa Rica Curaçao Curaçao República Dominicana República Dominicana Guatemala Guatemala Honduras Honduras Nicaragua Nicaragua Panamá Panamá Puerto Rico Puerto Rico Suriname Suriname El Salvador El Salvador الإمارات العربية المتحدة الإمارات العربية المتحدة البحرين البحرين مصر مصر ישראל ישראל ایران ایران الأردن الأردن عُمان عُمان قطر قطر پاکستان پاکستان لبنان لبنان الكويت الكويت المملكة العربية السعودية المملكة العربية السعودية Suid-Afrika Suid-Afrika العراق العراق Australia Australia India India Malaysia Malaysia New Zealand New Zealand Philippines Philippines Singapore Singapore Indonesia Indonesia 日本 日本 대한민국 대한민국 ไทย ไทย Việt Nam Việt Nam 中国大陆 中国大陆 中国香港特别行政区 中国香港特别行政区 中国台湾 中国台湾
False /oidc-signin/it-it/ Convatec Group Contact Us България България Bosna i Hercegovina Bosna i Hercegovina Česko Česko Danmark Danmark Österreich Österreich Schweiz (Deutsch) Schweiz (Deutsch) Deutschland Deutschland Ελλάδα Ελλάδα United Kingdom United Kingdom Ireland Ireland España España Eesti Eesti Suomi Suomi Suisse (Français) Suisse (Français) France France Hrvatska Hrvatska Magyarország Magyarország Ísland Ísland Italia Italia Lietuva Lietuva Latvija Latvija Северна Македонија Северна Македонија Malta Malta Norge Norge België België Nederland Nederland Polska Polska Portugal Portugal România România Slovensko Slovensko Slovenija Slovenija Srbija Srbija Sverige Sverige Türkiye Türkiye Україна Україна Brasil Brasil United States (English) United States (English) Estados Unidos (Español) Estados Unidos (Español) Argentina Argentina Canada (English) Canada (English) Canada (Français) Canada (Français) Chile Chile Colombia Colombia Ecuador Ecuador México México Perú Perú Belize Belize Guyana Guyana Jamaica Jamaica Venezuela Venezuela Costa Rica Costa Rica Curaçao Curaçao República Dominicana República Dominicana Guatemala Guatemala Honduras Honduras Nicaragua Nicaragua Panamá Panamá Puerto Rico Puerto Rico Suriname Suriname El Salvador El Salvador الإمارات العربية المتحدة الإمارات العربية المتحدة البحرين البحرين مصر مصر ישראל ישראל ایران ایران الأردن الأردن عُمان عُمان قطر قطر پاکستان پاکستان لبنان لبنان الكويت الكويت المملكة العربية السعودية المملكة العربية السعودية Suid-Afrika Suid-Afrika العراق العراق Australia Australia India India Malaysia Malaysia New Zealand New Zealand Philippines Philippines Singapore Singapore Indonesia Indonesia 日本 日本 대한민국 대한민국 ไทย ไทย Việt Nam Việt Nam 中国大陆 中国大陆 中国香港特别行政区 中国香港特别行政区 中国台湾 中国台湾

Gestire la stomia: come evitare l’insorgere delle complicanze

03/10/2023
Una donna che porta gli occhiali ;

Arianna Panarelli, stomaterapista del Policlinico di Bari, illustra come prendersi cura della cute peristomale per ridurre il rischio di sviluppare alterazioni della cute peristomale

 

Mantenere integra la cute peristomale è fondamentale per una corretta gestione della stomia. La pelle deve presentarsi rosea e integra come in qualsiasi altra parte del corpo; per questo è importante scegliere il sistema di raccolta più adatto alle proprie esigenze ed effettuare con cura l’igiene della stomia. Questo riduce il rischio di infiltrazioni, causa primaria del distacco del dispositivo e, di conseguenza, della comparsa di complicanze. Individuare il sistema di raccolta più adatto implica valutare attentamente il piano addominale e la conformazione della stomia. Se la stomia non sporge rispetto al piano cutaneo o è introflessa/retratta rispetto ad esso, sarà necessario adoperare un dispositivo convesso che, esercitando pressione nell’area intorno alla stomia, ne consente l’estroflessione e ne facilita la gestione.

 

Per quanto riguarda l’igiene della stomia (l’insieme delle procedure per effettuarla prende il nome di stomacare) uno dei passaggi chiave per evitare l’insorgenza di complicanze cutanee è la rimozione del sistema di raccolta in maniera atraumatica. Da questo punto di vista può essere utile adoperare un prodotto rimuovi adesivo: disponibile in formato spray o salviette, consente di rimuovere il dispositivo ed eventuali tracce di adesivo dalla cute, senza sfregamenti che potrebbero danneggiarla. Altro suggerimento importante, dopo aver pulito la cute con acqua e sapone (meglio evitare i detergenti in crema o oleosi, che possono compromettere la tenuta della placca) è applicare un film protettivo, che crea una barriera traspirante sulla pelle, difendendola dal contatto con gli effluenti. Anche questo accessorio è disponibile in spray e salviette e la scelta del formato dipende esclusivamente dalle proprie preferenze.

 

In ogni caso, di fondamentale importanza è istruire subito la persona stomizzata alla gestione della stomia. Questo insegnamento avviene fin dal primo contatto col paziente: personalmente è in quel momento che mi rendo conto quanto la persona sia pronta ad affrontare la riabilitazione, di quanto tempo ha bisogno per raggiungere l’autonomia – che ricordo essere l’obiettivo primario di noi professionisti – e se è necessario confrontarsi con un caregiver (la persona, che può essere un familiare e/o un amico che possa prendersi cura di lui/lei). Quest’ultima figura si rivela di fondamentale importanza, per un sostegno emotivo, soprattutto nella fase di dimissione: si tratta di un momento delicato, in cui è importante che le informazioni necessarie per il ritorno alla vita quotidiana siano correttamente recepite.

Non sempre è possibile, ma è necessario impegnarsi. Personalmente, preferisco un approccio che consenta di non sovraccaricare di informazioni la persona stomizzata: ognuno ha i suoi tempi ed è necessario rispettarli. In genere, dopo aver insegnato come sostituire il dispositivo di raccolta, rassicuro la persona sulla possibilità di istruirla di nuovo in una visita successiva. In questo modo le persone acquisiscono consapevolezza, si sentono più tranquille e sono più propense ad imparare l’autogestione. 

 

Sarebbe, inoltre, opportuno poter seguire la persona nella strada verso la riabilitazione attraverso successive visite di controllo (i cosiddetti follow-up). La prima a cinque giorni dopo la dimissione; in questo contesto, sarebbe importante poter contare su una rete di professionisti che afferiscono all’ambulatorio, in modo tale da poter rispondere alla singola esigenza del paziente. Penso non solo alla possibilità di interfacciarsi con il chirurgo, ma anche con altre figure professionali quali psicologo, nutrizionista, che possano dare una risposta concreta, laddove necessaria, alle esigenze del paziente. Il tutto nell’ottica di offrire una migliore assistenza alla persona stomizzata e garantirle una miglior qualità della vita. Questo è possibile solo se si considera il paziente come persona, nella sua interezza, considerandone le esigenze e rispettandone i tempi.

 

Nel corso della mia esperienza professionale ho assistito moltissime persone stomizzate; tra queste, me ne è rimasta una impressa nella memoria: un uomo che, dovendo usare l’ossigeno, non poteva recarsi in ambulatorio a visita. Ho insegnato a lui e alla moglie come effettuare la gestione della stomia: la moglie mi ha raccontato che si chiudeva in bagno e la gestiva da solo e non voleva essere disturbato. Per me un segnale importante che indica che, grazie alla forza di volontà, si può fare tutto.

 

Blog

Vedi tutto

21/07/2025

La voce degli operatori sanitari

una donna che indossa un cappello

Proteggere la cute peristomale: l’utilizzo degli accessori

Fabiola Pugliese, stomaterapista dell’Ospedale Vito Fazzi di Lecce illustra l'importanza degli accessori

Maggiori informazioni Maggiori informazioni

17/07/2025

La voce degli operatori sanitari

una donna che si fa un selfie

Buone abitudini: il cambio della sacca.

Stomia e infiltrazioni: ce ne parla Teresa Colangione, Coordinatore Infermieristico dell’Azienda Ospedaliera Universi...

Maggiori informazioni Maggiori informazioni

14/07/2025

La voce degli operatori sanitari

le gambe e i piedi di una donna

Prevenire le infiltrazioni

Prevenire le infiltrazioni: l’utilizzo dei dispositivi convessi. A cura di Giuseppe Nicolò, Ospedali Riuniti Reggio C...

Maggiori informazioni Maggiori informazioni

11/07/2025

Rivista ConTatto

un cartello su un muro

Nuovo numero ConTatto

ConTatto® è la rivista online dedicata al mondo della stomia.

Maggiori informazioni Maggiori informazioni

07/07/2025

La voce degli operatori sanitari

un primo piano di una persona che suona la batteria

Stomia e benessere: alimentazione e idratazione

Stomia e alimentazione: parla Lucrezia Siciliano, infermiera Ospedale Santa Maria della Pietà di Casoria (NA)

Maggiori informazioni Maggiori informazioni

30/06/2025

La voce degli operatori sanitari

una donna che indossa occhiali da sole

Accessori e stomia

Raffella De Lio, Coordinatrice Infermieristica Casa di Cura Pierangeli di Pescara, spiega perché adoperare gli accessori

Maggiori informazioni Maggiori informazioni

24/06/2025

La voce degli operatori sanitari

un uomo con le braccia incrociate

Stomia e attività fisica

Vivere con la stomia: Calogero Volpe, stomaterapista dell’Ospedale San Giovanni di Dio di Agrigento, illustra l’impor...

Maggiori informazioni Maggiori informazioni

16/06/2025

La voce degli operatori sanitari

un uomo che indossa gli occhiali

accessori per stomia

Paola Neri, stomaterapista dell’Ospedale Bufalini di Cesena illustra come proteggere la cute con gli accessori

Maggiori informazioni Maggiori informazioni

13/06/2025

La voce degli operatori sanitari

un primo piano della mano di una persona

Stomia prevenire le infiltrazioni

Giuseppa Sasso, infermiera dell’Ospedale ARNAS Civico Benfratelli di Palermo, illustra l’uso dei dispositivi convessi...

Maggiori informazioni Maggiori informazioni

05/06/2025

La voce degli operatori sanitari

una donna con gli occhi marroni

Accessori e protezione cutanea

Stomia e protezione cutanea: ce ne parla Michela Zelinda Solari, stomaterapista dell’ASL4 Sestri Levante e ADI

Maggiori informazioni Maggiori informazioni

19/05/2025

La voce degli operatori sanitari

una donna con la mano sul mento

La prevenzione delle complicanze: i dispositivi convessi

Caterina Bassano, infermiera dell’ARNAS Civico di Cristina Benfratelli di Palermo, illustra quando è necessario adope...

Maggiori informazioni Maggiori informazioni

15/05/2025

Gli Ambassador Stomia rispondono

una persona che indossa gli occhiali

Intervista a Teresina Peaquin

Teresina racconta la sua esperienza con la stomia. Se lo desideri, puoi inviarLe le tue domande.

Maggiori informazioni Maggiori informazioni
Vedi tutto

Stai per lasciare convatec.com

Questo sito Internet può fornire link o riferimenti ad altri siti, ma Convatec non ha alcuna responsabilità per il contenuto di tali siti e non sarà responsabile per eventuali danni o lesioni derivanti da tale contenuto. I link ad altri siti sono forniti solo per comodità agli utenti di questo sito Internet.

Continuare?