Vuoi passare al contenuto? Vai ai contenuti
Convatec Group Contact Us България България Bosna i Hercegovina Bosna i Hercegovina Česko Česko Danmark Danmark Österreich Österreich Schweiz (Deutsch) Schweiz (Deutsch) Deutschland Deutschland Ελλάδα Ελλάδα United Kingdom United Kingdom Ireland Ireland España España Eesti Eesti Suomi Suomi Suisse (Français) Suisse (Français) France France Hrvatska Hrvatska Magyarország Magyarország Ísland Ísland Italia Italia Lietuva Lietuva Latvija Latvija Северна Македонија Северна Македонија Malta Malta Norge Norge België België Nederland Nederland Polska Polska Portugal Portugal România România Slovensko Slovensko Slovenija Slovenija Srbija Srbija Sverige Sverige Türkiye Türkiye Україна Україна Brasil Brasil United States (English) United States (English) Estados Unidos (Español) Estados Unidos (Español) Argentina Argentina Canada (English) Canada (English) Canada (Français) Canada (Français) Chile Chile Colombia Colombia Ecuador Ecuador México México Perú Perú Belize Belize Guyana Guyana Jamaica Jamaica Venezuela Venezuela Costa Rica Costa Rica Curaçao Curaçao República Dominicana República Dominicana Guatemala Guatemala Honduras Honduras Nicaragua Nicaragua Panamá Panamá Puerto Rico Puerto Rico Suriname Suriname El Salvador El Salvador الإمارات العربية المتحدة الإمارات العربية المتحدة البحرين البحرين مصر مصر ישראל ישראל ایران ایران الأردن الأردن عُمان عُمان قطر قطر پاکستان پاکستان لبنان لبنان الكويت الكويت المملكة العربية السعودية المملكة العربية السعودية Suid-Afrika Suid-Afrika العراق العراق Australia Australia India India Malaysia Malaysia New Zealand New Zealand Philippines Philippines Singapore Singapore Indonesia Indonesia 日本 日本 대한민국 대한민국 ไทย ไทย Việt Nam Việt Nam 中国大陆 中国大陆 中国香港特别行政区 中国香港特别行政区 中国台湾 中国台湾
False /oidc-signin/it-it/ Convatec Group Contact Us България България Bosna i Hercegovina Bosna i Hercegovina Česko Česko Danmark Danmark Österreich Österreich Schweiz (Deutsch) Schweiz (Deutsch) Deutschland Deutschland Ελλάδα Ελλάδα United Kingdom United Kingdom Ireland Ireland España España Eesti Eesti Suomi Suomi Suisse (Français) Suisse (Français) France France Hrvatska Hrvatska Magyarország Magyarország Ísland Ísland Italia Italia Lietuva Lietuva Latvija Latvija Северна Македонија Северна Македонија Malta Malta Norge Norge België België Nederland Nederland Polska Polska Portugal Portugal România România Slovensko Slovensko Slovenija Slovenija Srbija Srbija Sverige Sverige Türkiye Türkiye Україна Україна Brasil Brasil United States (English) United States (English) Estados Unidos (Español) Estados Unidos (Español) Argentina Argentina Canada (English) Canada (English) Canada (Français) Canada (Français) Chile Chile Colombia Colombia Ecuador Ecuador México México Perú Perú Belize Belize Guyana Guyana Jamaica Jamaica Venezuela Venezuela Costa Rica Costa Rica Curaçao Curaçao República Dominicana República Dominicana Guatemala Guatemala Honduras Honduras Nicaragua Nicaragua Panamá Panamá Puerto Rico Puerto Rico Suriname Suriname El Salvador El Salvador الإمارات العربية المتحدة الإمارات العربية المتحدة البحرين البحرين مصر مصر ישראל ישראל ایران ایران الأردن الأردن عُمان عُمان قطر قطر پاکستان پاکستان لبنان لبنان الكويت الكويت المملكة العربية السعودية المملكة العربية السعودية Suid-Afrika Suid-Afrika العراق العراق Australia Australia India India Malaysia Malaysia New Zealand New Zealand Philippines Philippines Singapore Singapore Indonesia Indonesia 日本 日本 대한민국 대한민국 ไทย ไทย Việt Nam Việt Nam 中国大陆 中国大陆 中国香港特别行政区 中国香港特别行政区 中国台湾 中国台湾

Io non sono la mia stomia - La storia di Giuliana

31/01/2024
una donna seduta su una sedia all'esterno ;

Mi chiamo Giuliana, sono nata a Codogno il 3 giugno 1968, ho 55 anni e vivo (felice) con una colostomia.

Non è stato amore a prima vista. Questa storia inizia il 17 giugno 2021 quando, nell'ospedale di Codogno (oggi famosissimo a causa del Covid) mi dicono che ho un tumore al retto e che, per guarire, dovrò affrontare chemioterapia, radioterapia e probabilmente l'operazione che con un taglio netto mi priverà del mio retto ma, badate bene, in cambio mi regalerà una bella colostomia.

Avrei una domanda: altre opzioni non sono disponibili?  Che ne so? Qualcosa di un pochino più soft? No, no cara, se vuoi continuare a vivere questo è. Dubbi sui miei prossimi programmi non ne ho perché voglio vivere e dunque affronto tutto questo bel programmino con tanta voglia di guarire. Questo va detto e non smetterò mai di ripeterlo: in tutta questa storia ho conosciuto persone meravigliose (e sto parlando di tutta l'equipe ospedaliera, dal primo incontrato fino all'ultimo) che mi hanno curata con le medicine, ma anche con un'energia buona e umana che sono stati capaci di darmi e che io ho ricevuto chiara e limpida.

 

Ma torniamo alla mia storia: dopo 6 mesi di terapia guarisco, completamente, e vivo 1 anno e 3 mesi di pura e leggera, ma consapevole, felicità... Fino a quando il tumore non torna e quindi sono costretta (sempre se voglio vivere senza malattia) a operarmi. Non è stato il coraggio a farmi affrontare questo secondo percorso con tanta determinazione, convinzione e calma, ma il mio desiderio di voler vivere e la mia totale fiducia nella scienza e chi, per essa, opera. Decido per la chirurgia robotica e mi trasferisco per 8 giorni nel bellissimo ospedale Humanitas, San Pio X di Milano dove vengo operata e poi assistita da un meraviglioso gruppo di persone con le quali sono entrata subito in sintonia. E qui, finalmente, faccio la mia esperienza di colostomia. Premetto che appena operata la colostomia non era il problema numero 1, ne avevo altri da dover gestire e superare, perciò, quando la mia super stomaterapista Simona, me l'ha presentata io l'ho guardata un po' schifata e ho pensato: "bruttina".

 

Appunto, non è stato amore a prima vista. Così rossa, con quei punti cuciti con un filo grosso e nero, un po' dolorante. Insomma, se potessi essere poco politicamente corretta direi "una schifezza". Ma poiché io voglio vivere felice, anche in quel momento super difficile ho pensato che, un giorno, avrei risolto il problema, non nell'immediato perché, ripeto avevo altre questioni più importanti da gestire. Diciamo che ho rimandato e facevo fare a Simona, la mia stomaterapista, o a mia mamma. Poi un giorno, circa 10 giorni dopo, mi sono detta che dovevo reagire, che non dovevo farmi fregare dalla stomia e che dovevo, volente o nolente, prendere la situazione in mano. Con tanto coraggio, qualche lacrima e gli occhi un po' socchiusi ho cominciato a guardarla e a occuparmi di lei, prima sempre con la mia mamma vicina, poi da sola!

 

E quando, a 2 mesi dall'operazione, per la prima volta mi sono cambiata da sola, mi sono sentita bravissima, felice e libera. Libera, perché non voglio rimanere intrappolata da un buchino nella pancia che ogni tanto borbotta (infatti ora lo chiamo Borbottino, prima lo chiamavo Schifezza). Non vi nascondo che per vivere beatamente e serenamente con Borbottino mi ci sono voluti 3 mesi; io ci ho messo tanta buona volontà e lui, dal canto suo, si è fatto più bello e più regolare, anche.

Adesso non è che ne vada matta, però... non lo disprezzo, anzi, comincio a volergli bene: gli parlo, gli dico tante paroline tenere, ci scherzo anche, e lui mi risponde!

Sicuramente non è stato amore a prima vista, ma sono sicura che insieme vivremo felici. Anzi, già viviamo felici, insieme a lui ho ricominciato a fare (quasi) tutto quello che facevo prima che lui arrivasse: viaggiare in compagnia o da sola, guidare la macchina e prendere il treno, camminare in campagna e in montagna, frequentare gli amici e ridere, andare al ristorante, visitare musei... E prossimamente andare in bicicletta e nuotare.

 

Ho già provato un costume intero che mi sta benissimo, ha una fantasia un po' mimetica, che nasconde la presenza della sacca...insomma, mi sto impegnando a trovare soluzioni semplici per vivere allegramente, malgrado.

E ora concludo dicendo:

Viva Borbottino, viva me e viva la scienza!

Giuliana

Condividi la tua esperienza

Blog

Vedi tutto

21/07/2025

La voce degli operatori sanitari

una donna che indossa un cappello

Proteggere la cute peristomale: l’utilizzo degli accessori

Fabiola Pugliese, stomaterapista dell’Ospedale Vito Fazzi di Lecce illustra l'importanza degli accessori

Maggiori informazioni Maggiori informazioni

17/07/2025

La voce degli operatori sanitari

una donna che si fa un selfie

Buone abitudini: il cambio della sacca.

Stomia e infiltrazioni: ce ne parla Teresa Colangione, Coordinatore Infermieristico dell’Azienda Ospedaliera Universi...

Maggiori informazioni Maggiori informazioni

14/07/2025

La voce degli operatori sanitari

le gambe e i piedi di una donna

Prevenire le infiltrazioni

Prevenire le infiltrazioni: l’utilizzo dei dispositivi convessi. A cura di Giuseppe Nicolò, Ospedali Riuniti Reggio C...

Maggiori informazioni Maggiori informazioni

11/07/2025

Rivista ConTatto

un cartello su un muro

Nuovo numero ConTatto

ConTatto® è la rivista online dedicata al mondo della stomia.

Maggiori informazioni Maggiori informazioni

07/07/2025

La voce degli operatori sanitari

un primo piano di una persona che suona la batteria

Stomia e benessere: alimentazione e idratazione

Stomia e alimentazione: parla Lucrezia Siciliano, infermiera Ospedale Santa Maria della Pietà di Casoria (NA)

Maggiori informazioni Maggiori informazioni

30/06/2025

La voce degli operatori sanitari

una donna che indossa occhiali da sole

Accessori e stomia

Raffella De Lio, Coordinatrice Infermieristica Casa di Cura Pierangeli di Pescara, spiega perché adoperare gli accessori

Maggiori informazioni Maggiori informazioni

24/06/2025

La voce degli operatori sanitari

un uomo con le braccia incrociate

Stomia e attività fisica

Vivere con la stomia: Calogero Volpe, stomaterapista dell’Ospedale San Giovanni di Dio di Agrigento, illustra l’impor...

Maggiori informazioni Maggiori informazioni

16/06/2025

La voce degli operatori sanitari

un uomo che indossa gli occhiali

accessori per stomia

Paola Neri, stomaterapista dell’Ospedale Bufalini di Cesena illustra come proteggere la cute con gli accessori

Maggiori informazioni Maggiori informazioni

13/06/2025

La voce degli operatori sanitari

un primo piano della mano di una persona

Stomia prevenire le infiltrazioni

Giuseppa Sasso, infermiera dell’Ospedale ARNAS Civico Benfratelli di Palermo, illustra l’uso dei dispositivi convessi...

Maggiori informazioni Maggiori informazioni

05/06/2025

La voce degli operatori sanitari

una donna con gli occhi marroni

Accessori e protezione cutanea

Stomia e protezione cutanea: ce ne parla Michela Zelinda Solari, stomaterapista dell’ASL4 Sestri Levante e ADI

Maggiori informazioni Maggiori informazioni

19/05/2025

La voce degli operatori sanitari

una donna con la mano sul mento

La prevenzione delle complicanze: i dispositivi convessi

Caterina Bassano, infermiera dell’ARNAS Civico di Cristina Benfratelli di Palermo, illustra quando è necessario adope...

Maggiori informazioni Maggiori informazioni

15/05/2025

Gli Ambassador Stomia rispondono

una persona che indossa gli occhiali

Intervista a Teresina Peaquin

Teresina racconta la sua esperienza con la stomia. Se lo desideri, puoi inviarLe le tue domande.

Maggiori informazioni Maggiori informazioni
Vedi tutto

Stai per lasciare convatec.com

Questo sito Internet può fornire link o riferimenti ad altri siti, ma Convatec non ha alcuna responsabilità per il contenuto di tali siti e non sarà responsabile per eventuali danni o lesioni derivanti da tale contenuto. I link ad altri siti sono forniti solo per comodità agli utenti di questo sito Internet.

Continuare?