Vuoi passare al contenuto? Vai ai contenuti
Convatec Group Contact Us България България Bosna i Hercegovina Bosna i Hercegovina Česko Česko Danmark Danmark Österreich Österreich Schweiz (Deutsch) Schweiz (Deutsch) Deutschland Deutschland Ελλάδα Ελλάδα United Kingdom United Kingdom Ireland Ireland España España Eesti Eesti Suomi Suomi Suisse (Français) Suisse (Français) France France Hrvatska Hrvatska Magyarország Magyarország Ísland Ísland Italia Italia Lietuva Lietuva Latvija Latvija Северна Македонија Северна Македонија Malta Malta Norge Norge België België Nederland Nederland Polska Polska Portugal Portugal România România Slovensko Slovensko Slovenija Slovenija Srbija Srbija Sverige Sverige Türkiye Türkiye Україна Україна Brasil Brasil United States (English) United States (English) Estados Unidos (Español) Estados Unidos (Español) Argentina Argentina Canada (English) Canada (English) Canada (Français) Canada (Français) Chile Chile Colombia Colombia Ecuador Ecuador México México Perú Perú Belize Belize Guyana Guyana Jamaica Jamaica Venezuela Venezuela Costa Rica Costa Rica Curaçao Curaçao República Dominicana República Dominicana Guatemala Guatemala Honduras Honduras Nicaragua Nicaragua Panamá Panamá Puerto Rico Puerto Rico Suriname Suriname El Salvador El Salvador الإمارات العربية المتحدة الإمارات العربية المتحدة البحرين البحرين مصر مصر ישראל ישראל ایران ایران الأردن الأردن عُمان عُمان قطر قطر پاکستان پاکستان لبنان لبنان الكويت الكويت المملكة العربية السعودية المملكة العربية السعودية Suid-Afrika Suid-Afrika العراق العراق New Zealand New Zealand 日本 日本 Australia Australia India India Malaysia Malaysia Singapore Singapore 대한민국 대한민국 中国大陆 中国大陆 中国台湾 中国台湾 ไทย ไทย Indonesia Indonesia Việt Nam Việt Nam Philippines Philippines Hong Kong SAR China (English) Hong Kong SAR China (English) 中国香港特别行政区 (中文(简体,中国香港特别行政区)) 中国香港特别行政区 (中文(简体,中国香港特别行政区))
False /oidc-signin/it-it/ Convatec Group Contact Us България България Bosna i Hercegovina Bosna i Hercegovina Česko Česko Danmark Danmark Österreich Österreich Schweiz (Deutsch) Schweiz (Deutsch) Deutschland Deutschland Ελλάδα Ελλάδα United Kingdom United Kingdom Ireland Ireland España España Eesti Eesti Suomi Suomi Suisse (Français) Suisse (Français) France France Hrvatska Hrvatska Magyarország Magyarország Ísland Ísland Italia Italia Lietuva Lietuva Latvija Latvija Северна Македонија Северна Македонија Malta Malta Norge Norge België België Nederland Nederland Polska Polska Portugal Portugal România România Slovensko Slovensko Slovenija Slovenija Srbija Srbija Sverige Sverige Türkiye Türkiye Україна Україна Brasil Brasil United States (English) United States (English) Estados Unidos (Español) Estados Unidos (Español) Argentina Argentina Canada (English) Canada (English) Canada (Français) Canada (Français) Chile Chile Colombia Colombia Ecuador Ecuador México México Perú Perú Belize Belize Guyana Guyana Jamaica Jamaica Venezuela Venezuela Costa Rica Costa Rica Curaçao Curaçao República Dominicana República Dominicana Guatemala Guatemala Honduras Honduras Nicaragua Nicaragua Panamá Panamá Puerto Rico Puerto Rico Suriname Suriname El Salvador El Salvador الإمارات العربية المتحدة الإمارات العربية المتحدة البحرين البحرين مصر مصر ישראל ישראל ایران ایران الأردن الأردن عُمان عُمان قطر قطر پاکستان پاکستان لبنان لبنان الكويت الكويت المملكة العربية السعودية المملكة العربية السعودية Suid-Afrika Suid-Afrika العراق العراق New Zealand New Zealand 日本 日本 Australia Australia India India Malaysia Malaysia Singapore Singapore 대한민국 대한민국 中国大陆 中国大陆 中国台湾 中国台湾 ไทย ไทย Indonesia Indonesia Việt Nam Việt Nam Philippines Philippines Hong Kong SAR China (English) Hong Kong SAR China (English) 中国香港特别行政区 (中文(简体,中国香港特别行政区)) 中国香港特别行政区 (中文(简体,中国香港特别行政区))

Intervista a Teresina Peaquin, Ambassador Stomia

15/05/2025
Primo piano di donna ;

Mi chiamo Peaquin Teresina ho 83 anni compiuti e sono una bisnonna.

Nella mia vita ho sempre ho sempre lavorato, amando i miei i miei lavori e ho sempre ricevuto dai lavori grandi soddisfazioni.

 

Purtroppo, ho avuto anche, come tutti, momenti bui e di grande sofferenza, ma ho sempre cercato di pensare positivamente e vedere il bicchiere mezzo pieno.

Momenti tristi sono iniziati nel 1990. Il 17 giugno ho perso mio papà che aveva 75 anni ed era stato colostomizzato a maggio del 1989. Non avevano ritenuto di fare la chemioterapia perché lo stadio era molto avanzato e sarebbe solo stata sofferenza. Era un Alpino e nella sua vita aveva solo e sempre lavorato. Con lui imparai a gestire la stomia perché mi chiamava la sua crocerossina.

 

Al 30 agosto dello stesso anno mio fratello Ovidio che aveva 54 anni ci lasciò per lo tesso tumore ed era stato operato un anno prima, ma non stomizzato. Aveva fatto chemioterapia ma nonostante le cure non era riuscito a sconfiggere questa bestiaccia. Lo chiamavano l'uomo di pietra perché 'era solo lavoro' e sport.

 

A maggio del 1994 dopo un controllo per sangue nelle feci mi diagnosticarono lo stesso tumore dei miei congiunti e mi crollò il mondo addosso. Venni subito ricoverate all'ospedale Molinette di Torino dove trovai dei medici che mi aiutarono in tutti modi, soprattutto psicologicamente. Era un brutto periodo per me perché' oltre al lavoro mi occupavo anche della mia nipotina che aveva 4 anni, perché' mia figlia stava attraversando un brutto periodo della sua vita. In questo ospedale stavano sperimentando le prime operazioni del tumore al colon ma senza stomizzare ma venni consigliata visti i casi precedenti ad accettare la stomia.

 

Il 17 giugno fui operata. Naturalmente l'umore era a terra, ma sia la mia famiglia che i medici mi stettero molto vicini. Infatti, il primario permise a mio marito di portare in ospedale la mia nipotina Giorgia. E quel giorno decisi che dovevo farcela. Dopo 25 giorni, iniziai la prima chemio e feci altri 7 cicli (dal lunedì al venerdì) ogni 20 giorni nella stanza chiamata vomitatoio. Ma non bastava. Decisero che dovevo anche fare la radioterapia.  Sembrava una cosa da niente ma a settembre avevo difficoltà a camminare. Anche lì tirai fuori le unghie e decisi di combattere. A dicembre sembrava tutto buio, ma il mio capo mi chiese se mi sentissi di lavorare qualche giorno, perché' ero impiegata in una importante gioielleria di Torino e i Clienti chiedevano di me.

 

Dopo un consulto con il mio caro marito decisi che avrei potuto provare a lavorare. Lui si era impegnato ad aiutarmi in tutti i modi. Fu un toccasana. I Clienti che mi rivedevano con gioia e tutti che cercavano di starmi vicino per non farmi stancare.  A gennaio ripresi la mia chemio ma ora mi sentivo ogni giorno più forte. Ripresi definitivamente il lavoro a metà febbraio.

Per gestire la stomia avevo ripreso a frequentare l’ambulatorio dell’Ospedale S: Giovanni perché era vicino al mio posto di lavoro  e  visto il tipo di lavoro mi iniziarono  all'irrigazione. Così ogni sera mi chiudevo in bagno e iniziavo il mio lavaggio che continuo a fare a tutt’oggi. Così il giorno dopo riesco ad avere una vita normale senza dover cercare un bagno per cambiare la sacca.

 

Qualche volta succede. basta un'emozione o un cibo non digerito o un gelato che ho bisogno come tutti di potermi cambiare. Devo dire che la signora Gambareri (stomaterapista) mi aveva istruita molto bene e con pazienza ed era molto disponibile perché per non farmi perdere tempo si dedicava a me nell'intervallo del mezzogiorno quando il negozio era chiuso. Non frequento più un ambulatorio di stomaterapia perché ormai sono una veterana e anche esperta.

 

Ai miei cari amici stomizzati consiglio di essere positivi al massimo, se oggi è un po’ grigio, domani ci sarà un bel sole! io nei momenti bui, rivolgo una preghiera ai miei cari, che da lassù mi controllano e mi dicono: DAI CHE CE LA FAI!!!!!

Quando io sono stata stomizzata si parlava poco di questa operazione. La Convatec che ringrazio con tutto il cuore mi è sempre stata vicina sia psicologicamente che con invio campionature prodotti che mi sono serviti per decidere quale era più adatto a me. Sicuramente il servizio Convatec me+ è utilissimo. Le consulenti sono delle vere amiche, che fanno il lavoro con passione e il supporto è eccezionale. E dopo 30 anni, 7 mesi e 12 giorni di STOMIA lo confermo a gran voce

 

AP-74216-ITA-ITA-v1

Condividi la tua esperienza

Blog

Vedi tutto

19/05/2025

La voce degli operatori sanitari

una donna con la mano sul mento

La prevenzione delle complicanze: i dispositivi convessi

Caterina Bassano, infermiera dell’ARNAS Civico di Cristina Benfratelli di Palermo, illustra quando è necessario adope...

Maggiori informazioni Maggiori informazioni

30/04/2025

La voce degli operatori sanitari

una donna che tiene una bambola

Frequentare un ambulatorio

A cura di Emanuela Chierici, stomaterapista dell’ambulatorio di stomaterapia del Presidio Ospedaliero C.T.O. di Igles...

Maggiori informazioni Maggiori informazioni

28/04/2025

Gli Ambassador stomia rispondono

un uomo con gli occhiali sorridente

Intervista Alberto Pagliarulo

Intervista ad Alberto Pagliarulo, Ambassador Stomia

Maggiori informazioni Maggiori informazioni

15/04/2025

Intervista a Paolo Borzacchiello

un uomo con gli occhiali

Intervista Paolo Borzacchiello

Paolo Borzacchiello, autore, coach e speaker italiano racconta la sua esperienza con la stomia per sensibilizzare sul...

Maggiori informazioni Maggiori informazioni

09/04/2025

Gli Ambassador rispondono

帽子と眼鏡をかけた女性

Gli Ambassador rispondono Valentina

Intervista a Valentina Tartaglia, Ambassador Stomia

Maggiori informazioni Maggiori informazioni

31/03/2025

Gli Ambassador Stomia Rispondono

山々を背景にした草原で自転車に乗った男性

Intervista a Francesco Murano, Ambassador Stomia

Francesco Murano, paziente preparato, risponde alle tue domande sul supporto del servizio Convatec me+

Maggiori informazioni Maggiori informazioni

26/03/2025

La voce degli operatori sanitari

カメラに向かって微笑む女性

Attività motoria e riabilitazione in un paziente stomizzato

Stomia e attività fisica: ce ne parla Giuseppa Lucia Di Bella, stomaterapista Ospedale San Giovanni di Dio e San Isid...

Maggiori informazioni Maggiori informazioni

24/03/2025

Convatec incontra le Associazioni

眼鏡をかけた男性

Convatec incontra le Associazioni_APISTOM

Dante Moratto, Presidente di APISTOM Biella, illustra gli impegni dell’Associazione per supportare le persone inconti...

Maggiori informazioni Maggiori informazioni

19/03/2025

Rivista ConTatto

赤ん坊を抱く女性

Nuovo numero ConTatto.

ConTatto® è la rivista online dedicata al mondo della stomia.

Maggiori informazioni Maggiori informazioni

18/03/2025

La voce degli operatori sanitari

手をつないでいる人々のグループ

Ruolo ambulatori e associazioni

Ambulatori e associaizoni: ce ne parla Anna Truglio, Coordinatrice infermieristica del reparto di Urologia dell’Osped...

Maggiori informazioni Maggiori informazioni

07/03/2025

La voce degli operatori sanitari

人の手のクローズアップ

Evitare l'insorgenza di complicanze

Antonio Noto, Chirurgo della Clinica La Maddalena di Palermo, illustra come prevenire le alterazioni cutanee peristom...

Maggiori informazioni Maggiori informazioni

04/03/2025

La voce degli operatori sanitari

紐を握る手のクローズアップ

Cute e stomacare

Proteggere la cute peristomale: come effettuare lo stomacare: ce ne parla Marilena Rescigno, infermiera dell’Ospedale...

Maggiori informazioni Maggiori informazioni
Vedi tutto

Stai per lasciare convatec.com

Questo sito Internet può fornire link o riferimenti ad altri siti, ma Convatec non ha alcuna responsabilità per il contenuto di tali siti e non sarà responsabile per eventuali danni o lesioni derivanti da tale contenuto. I link ad altri siti sono forniti solo per comodità agli utenti di questo sito Internet.

Continuare?