Vuoi passare al contenuto? Vai ai contenuti
Convatec Group Contact Us България България Bosna i Hercegovina Bosna i Hercegovina Česko Česko Danmark Danmark Österreich Österreich Schweiz (Deutsch) Schweiz (Deutsch) Deutschland Deutschland Ελλάδα Ελλάδα United Kingdom United Kingdom Ireland Ireland España España Eesti Eesti Suomi Suomi Suisse (Français) Suisse (Français) France France Hrvatska Hrvatska Magyarország Magyarország Ísland Ísland Italia Italia Lietuva Lietuva Latvija Latvija Северна Македонија Северна Македонија Malta Malta Norge Norge België België Nederland Nederland Polska Polska Portugal Portugal România România Slovensko Slovensko Slovenija Slovenija Srbija Srbija Sverige Sverige Türkiye Türkiye Україна Україна Brasil Brasil United States (English) United States (English) Estados Unidos (Español) Estados Unidos (Español) Argentina Argentina Canada (English) Canada (English) Canada (Français) Canada (Français) Chile Chile Colombia Colombia Ecuador Ecuador México México Perú Perú Belize Belize Guyana Guyana Jamaica Jamaica Venezuela Venezuela Costa Rica Costa Rica Curaçao Curaçao República Dominicana República Dominicana Guatemala Guatemala Honduras Honduras Nicaragua Nicaragua Panamá Panamá Puerto Rico Puerto Rico Suriname Suriname El Salvador El Salvador الإمارات العربية المتحدة الإمارات العربية المتحدة البحرين البحرين مصر مصر ישראל ישראל ایران ایران الأردن الأردن عُمان عُمان قطر قطر پاکستان پاکستان لبنان لبنان الكويت الكويت المملكة العربية السعودية المملكة العربية السعودية Suid-Afrika Suid-Afrika العراق العراق Australia Australia India India Malaysia Malaysia New Zealand New Zealand Philippines Philippines Singapore Singapore Indonesia Indonesia 日本 日本 대한민국 대한민국 ไทย ไทย Việt Nam Việt Nam 中国大陆 中国大陆 中国香港特别行政区 中国香港特别行政区 中国台湾 中国台湾
False /oidc-signin/it-it/ Convatec Group Contact Us България България Bosna i Hercegovina Bosna i Hercegovina Česko Česko Danmark Danmark Österreich Österreich Schweiz (Deutsch) Schweiz (Deutsch) Deutschland Deutschland Ελλάδα Ελλάδα United Kingdom United Kingdom Ireland Ireland España España Eesti Eesti Suomi Suomi Suisse (Français) Suisse (Français) France France Hrvatska Hrvatska Magyarország Magyarország Ísland Ísland Italia Italia Lietuva Lietuva Latvija Latvija Северна Македонија Северна Македонија Malta Malta Norge Norge België België Nederland Nederland Polska Polska Portugal Portugal România România Slovensko Slovensko Slovenija Slovenija Srbija Srbija Sverige Sverige Türkiye Türkiye Україна Україна Brasil Brasil United States (English) United States (English) Estados Unidos (Español) Estados Unidos (Español) Argentina Argentina Canada (English) Canada (English) Canada (Français) Canada (Français) Chile Chile Colombia Colombia Ecuador Ecuador México México Perú Perú Belize Belize Guyana Guyana Jamaica Jamaica Venezuela Venezuela Costa Rica Costa Rica Curaçao Curaçao República Dominicana República Dominicana Guatemala Guatemala Honduras Honduras Nicaragua Nicaragua Panamá Panamá Puerto Rico Puerto Rico Suriname Suriname El Salvador El Salvador الإمارات العربية المتحدة الإمارات العربية المتحدة البحرين البحرين مصر مصر ישראל ישראל ایران ایران الأردن الأردن عُمان عُمان قطر قطر پاکستان پاکستان لبنان لبنان الكويت الكويت المملكة العربية السعودية المملكة العربية السعودية Suid-Afrika Suid-Afrika العراق العراق Australia Australia India India Malaysia Malaysia New Zealand New Zealand Philippines Philippines Singapore Singapore Indonesia Indonesia 日本 日本 대한민국 대한민국 ไทย ไทย Việt Nam Việt Nam 中国大陆 中国大陆 中国香港特别行政区 中国香港特别行政区 中国台湾 中国台湾

Stomia: cosa mangiare

14/11/2022
;

marzo 29, 2021

Dovrò seguire una dieta rigida? A quali alimenti dovrò rinunciare? Sono solo alcune delle domande che si pongono le persone dopo l’intervento che ha portato al confezionamento di una stomia: a meno di espressi divieti dal tuo operatore sanitario di fiducia non c’è motivo per il quale tu debba rinunciare ai piaceri della buona tavola.

Seguire una dieta equilibrata è importante per tutti, anche per chi non vive con una stomia. In linea generale, è bene evitare un consumo eccessivo di grassi, zuccheri e alcool. Sappiamo che alcuni alimenti possono esercitare un’azione irritante su stomaco e intestino (estratti di carne, alcool, caffeina...) o produrre gas (fritti, latte e fermentati, cipolla, cavolfiore, porro, legumi...) o, ancora, aumentare la motilità intestinale (caffè, latte...). Pertanto, è bene reintegrare i cibi nell’alimentazione gradualmente. Ecco, inoltre, una serie di consigli generali:

  • non saltare i pasti;
  • consumare i pasti ad orari regolari;
  • bere molti liquidi;
  • masticare adeguatamente;
  • non coricarsi subito dopo i pasti;
  • provare i cibi nuovi uno alla volta, in modo da individuare subito la eventuale fonte di problemi;
  • verificare l’apporto calorico dei cibi, che deve essere commisurato alla situazione clinica, al peso, all’altezza e allo stile di vita che conduci. Meglio prevenire l’aumento di peso, che può essere rischioso per l’insorgenza di patologie stomali quali l’ernia e il prolasso;
  • in caso di diarrea evitare gli alimenti che hanno effetto stimolante sulla peristalsi come brodo di carne, insaccati, uva, fichi, latte, formaggi fermentati, caffè, alcolici, verdura;
  • in caso di stipsi mangiare almeno 30 gr di fibre al giorno, verdure cotte o crude, alimenti integrali e bere molta acqua.

U4228572: banner-sito-1000x280-alimentazione.jpg

Suggerimenti in caso di colostomia

Come indicazione nutrizionale, è bene controllare la formazione di gas, rumori e odori sgradevoli evitando alimenti fermentanti o particolarmente aromatici (quali aglio, uova, cipolla, porro, melone, pesce, funghi, legumi, spezie, birra, bevande gassate, super alcolici, cetrioli, fagioli e cavoli).

Suggerimenti in caso di ileostomia

Preferire un’alimentazione povera di scorie: controllare il consumo di frutta, che dovrà essere consumata senza buccia o centrifugata, e di verdura con esclusione di quelle che determinano formazione di gas e cattivi odori (quali aglio, uova, cipolla, porro, melone, pesce, funghi, legumi, spezie, birra, bevande gassate, super alcolici, cetrioli, fagioli e cavoli); evitare alimenti integrali, frutta secca, legumi; È importante bere molti liquidi non gasati, non ghiacciati; controllare il consumo di vino e caffè poiché accelerano il transito intestinale.

Suggerimenti in caso di urostomia

Per i pazienti che vivono con un’urostomia non ci sono controindicazioni assolute. Tuttavia, è possibile essere più esposti alle infezioni del tratto urinario. Per ridurle ed evitarle: assumere abbondanti quantità di liquidi (per diluire la concentrazione delle urine); acidificare le urine (per prevenire la formazione di incrostazioni di muco attorno alla stomia) consumando alimenti quali: carni, pesci, uova, cereali, mirtilli, susine, prugne; limitare il consumo di latte, crema di latte, frutta secca, frutta e verdura; evitare alimenti che possano favorire odori sgradevoli delle urine, quali asparagi, cipolla, aglio, cavolfiore, spezie, alimenti fritti.

>>>CONTATTACI E RICHIEDI LA SCHEDA CONSIGLI ALIMENTARI<<<

Blog

Vedi tutto

21/07/2025

La voce degli operatori sanitari

una donna che indossa un cappello

Proteggere la cute peristomale: l’utilizzo degli accessori

Fabiola Pugliese, stomaterapista dell’Ospedale Vito Fazzi di Lecce illustra l'importanza degli accessori

Maggiori informazioni Maggiori informazioni

17/07/2025

La voce degli operatori sanitari

una donna che si fa un selfie

Buone abitudini: il cambio della sacca.

Stomia e infiltrazioni: ce ne parla Teresa Colangione, Coordinatore Infermieristico dell’Azienda Ospedaliera Universi...

Maggiori informazioni Maggiori informazioni

14/07/2025

La voce degli operatori sanitari

le gambe e i piedi di una donna

Prevenire le infiltrazioni

Prevenire le infiltrazioni: l’utilizzo dei dispositivi convessi. A cura di Giuseppe Nicolò, Ospedali Riuniti Reggio C...

Maggiori informazioni Maggiori informazioni

11/07/2025

Rivista ConTatto

un cartello su un muro

Nuovo numero ConTatto

ConTatto® è la rivista online dedicata al mondo della stomia.

Maggiori informazioni Maggiori informazioni

07/07/2025

La voce degli operatori sanitari

un primo piano di una persona che suona la batteria

Stomia e benessere: alimentazione e idratazione

Stomia e alimentazione: parla Lucrezia Siciliano, infermiera Ospedale Santa Maria della Pietà di Casoria (NA)

Maggiori informazioni Maggiori informazioni

30/06/2025

La voce degli operatori sanitari

una donna che indossa occhiali da sole

Accessori e stomia

Raffella De Lio, Coordinatrice Infermieristica Casa di Cura Pierangeli di Pescara, spiega perché adoperare gli accessori

Maggiori informazioni Maggiori informazioni

24/06/2025

La voce degli operatori sanitari

un uomo con le braccia incrociate

Stomia e attività fisica

Vivere con la stomia: Calogero Volpe, stomaterapista dell’Ospedale San Giovanni di Dio di Agrigento, illustra l’impor...

Maggiori informazioni Maggiori informazioni

16/06/2025

La voce degli operatori sanitari

un uomo che indossa gli occhiali

accessori per stomia

Paola Neri, stomaterapista dell’Ospedale Bufalini di Cesena illustra come proteggere la cute con gli accessori

Maggiori informazioni Maggiori informazioni

13/06/2025

La voce degli operatori sanitari

un primo piano della mano di una persona

Stomia prevenire le infiltrazioni

Giuseppa Sasso, infermiera dell’Ospedale ARNAS Civico Benfratelli di Palermo, illustra l’uso dei dispositivi convessi...

Maggiori informazioni Maggiori informazioni

05/06/2025

La voce degli operatori sanitari

una donna con gli occhi marroni

Accessori e protezione cutanea

Stomia e protezione cutanea: ce ne parla Michela Zelinda Solari, stomaterapista dell’ASL4 Sestri Levante e ADI

Maggiori informazioni Maggiori informazioni

19/05/2025

La voce degli operatori sanitari

una donna con la mano sul mento

La prevenzione delle complicanze: i dispositivi convessi

Caterina Bassano, infermiera dell’ARNAS Civico di Cristina Benfratelli di Palermo, illustra quando è necessario adope...

Maggiori informazioni Maggiori informazioni

15/05/2025

Gli Ambassador Stomia rispondono

una persona che indossa gli occhiali

Intervista a Teresina Peaquin

Teresina racconta la sua esperienza con la stomia. Se lo desideri, puoi inviarLe le tue domande.

Maggiori informazioni Maggiori informazioni
Vedi tutto

Stai per lasciare convatec.com

Questo sito Internet può fornire link o riferimenti ad altri siti, ma Convatec non ha alcuna responsabilità per il contenuto di tali siti e non sarà responsabile per eventuali danni o lesioni derivanti da tale contenuto. I link ad altri siti sono forniti solo per comodità agli utenti di questo sito Internet.

Continuare?