Vuoi passare al contenuto? Vai ai contenuti
Convatec Group Contact Us България България Bosna i Hercegovina Bosna i Hercegovina Česko Česko Danmark Danmark Österreich Österreich Schweiz (Deutsch) Schweiz (Deutsch) Deutschland Deutschland Ελλάδα Ελλάδα United Kingdom United Kingdom Ireland Ireland España España Eesti Eesti Suomi Suomi Suisse (Français) Suisse (Français) France France Hrvatska Hrvatska Magyarország Magyarország Ísland Ísland Italia Italia Lietuva Lietuva Latvija Latvija Северна Македонија Северна Македонија Malta Malta Norge Norge België België Nederland Nederland Polska Polska Portugal Portugal România România Slovensko Slovensko Slovenija Slovenija Srbija Srbija Sverige Sverige Türkiye Türkiye Україна Україна Brasil Brasil United States (English) United States (English) Estados Unidos (Español) Estados Unidos (Español) Argentina Argentina Canada (English) Canada (English) Canada (Français) Canada (Français) Chile Chile Colombia Colombia Ecuador Ecuador México México Perú Perú Belize Belize Guyana Guyana Jamaica Jamaica Venezuela Venezuela Costa Rica Costa Rica Curaçao Curaçao República Dominicana República Dominicana Guatemala Guatemala Honduras Honduras Nicaragua Nicaragua Panamá Panamá Puerto Rico Puerto Rico Suriname Suriname El Salvador El Salvador الإمارات العربية المتحدة الإمارات العربية المتحدة البحرين البحرين مصر مصر ישראל ישראל ایران ایران الأردن الأردن عُمان عُمان قطر قطر پاکستان پاکستان لبنان لبنان الكويت الكويت المملكة العربية السعودية المملكة العربية السعودية Suid-Afrika Suid-Afrika العراق العراق Australia Australia India India Malaysia Malaysia New Zealand New Zealand Philippines Philippines Singapore Singapore Indonesia Indonesia 日本 日本 대한민국 대한민국 ไทย ไทย Việt Nam Việt Nam 中国大陆 中国大陆 中国香港特别行政区 中国香港特别行政区 中国台湾 中国台湾
False /oidc-signin/it-it/ Convatec Group Contact Us България България Bosna i Hercegovina Bosna i Hercegovina Česko Česko Danmark Danmark Österreich Österreich Schweiz (Deutsch) Schweiz (Deutsch) Deutschland Deutschland Ελλάδα Ελλάδα United Kingdom United Kingdom Ireland Ireland España España Eesti Eesti Suomi Suomi Suisse (Français) Suisse (Français) France France Hrvatska Hrvatska Magyarország Magyarország Ísland Ísland Italia Italia Lietuva Lietuva Latvija Latvija Северна Македонија Северна Македонија Malta Malta Norge Norge België België Nederland Nederland Polska Polska Portugal Portugal România România Slovensko Slovensko Slovenija Slovenija Srbija Srbija Sverige Sverige Türkiye Türkiye Україна Україна Brasil Brasil United States (English) United States (English) Estados Unidos (Español) Estados Unidos (Español) Argentina Argentina Canada (English) Canada (English) Canada (Français) Canada (Français) Chile Chile Colombia Colombia Ecuador Ecuador México México Perú Perú Belize Belize Guyana Guyana Jamaica Jamaica Venezuela Venezuela Costa Rica Costa Rica Curaçao Curaçao República Dominicana República Dominicana Guatemala Guatemala Honduras Honduras Nicaragua Nicaragua Panamá Panamá Puerto Rico Puerto Rico Suriname Suriname El Salvador El Salvador الإمارات العربية المتحدة الإمارات العربية المتحدة البحرين البحرين مصر مصر ישראל ישראל ایران ایران الأردن الأردن عُمان عُمان قطر قطر پاکستان پاکستان لبنان لبنان الكويت الكويت المملكة العربية السعودية المملكة العربية السعودية Suid-Afrika Suid-Afrika العراق العراق Australia Australia India India Malaysia Malaysia New Zealand New Zealand Philippines Philippines Singapore Singapore Indonesia Indonesia 日本 日本 대한민국 대한민국 ไทย ไทย Việt Nam Việt Nam 中国大陆 中国大陆 中国香港特别行政区 中国香港特别行政区 中国台湾 中国台湾

Stomia e alimentazione

28/03/2023
Stomia e alimentazione ;

Di Domenica Valentina Scordo, stomaterapista della Chirurgia Generale dell’Ospedale Garibaldi Nesima (di Catania)

Mangiare è uno dei quattro bisogni primari della vita. Non si può pensare, amare e dormire bene se non si è mangiato bene, in quanto il cibo è la base del vero benessere che coinvolge ogni momento della nostra vita e di cui il piacere della tavola è parte fondamentale. In tanti anni mi sono accorta che l'alimentazione è una fonte di preoccupazione per le persone stomizzate, che li porta a domandare quali siano i cibi consigliati, quelli da limitare e quelli da evitare.

In tal senso mi ritrovo sempre a dare delle specifiche indicazioni alimentari con lo scopo di raggiungere e/o mantenere un buono stato di salute. Ecco i consigli generali che offro ai pazienti stomizzati che si rivolgono a me:

  • Modificare le proprie abitudini alimentari
  • Orari regolari con pasti piccoli e frequenti
  • Controllare l'aumento o la diminuzione del peso
  • Bere abbondantemente lontani dai pasti, liquidi non ghiacciati, non troppo caldi e non gasati
  • Preferire grassi vegetali e crudi
  • Evitare bevande e alimenti che favoriscono la produzione di gas e cattivi odori: cavoli, broccoli, cipolla, spezie, aglio latte, latticini, birra, etc. etc.
  • Condurre una vita tranquilla
  • Fare una modica attività sportiva, quale camminare.

L’importanza di un’alimentazione equilibrata

La riabilitazione alimentare ha tre obiettivi:

  • Correzione della stipsi, della diarrea e del meteorismo
  • Supporto all'irrigazione
  • Migliorare l'apporto nutritivo.

Per i pazienti che vivono con una ileostomia o con una colostomia situata a destra, consiglio sempre di:

  • Consumare frutta senza buccia, spremute e verdura ben centrifugata.
  • Evitare alimenti integrali, fritte secca e legumi
  • Preferire grassi vegetali e non fritti
  • Evitare e/o limitare il consumo di formaggi, uova, carni e pesci grassi
  • Evitare spinaci, peperoni, uva e cioccolato
  • Bere tanto 1,5-2 litri di liquidi al giorno per reintegrare le perdite di elettrolitiche, limitando il consumo di vino e caffè, poiché accelerano il transito intestinale.
  • Consumare la cena entro le ore 19,30 per evitare deiezioni notturne.
  • Consumare dolci semplici a basa di riso, ciambella, biscotti secchi

Ai pazienti che vivono con una con colostomia sinistra consiglio sempre di prestare attenzione a:

  • Controllare la formazione di gas, rumori e odori sgradevoli evitando alimenti particolarmente fermentanti o aromatici.
  • Cambiare regolarmente la sacca.
  • Regolare la consistenza delle feci con l'idratazione e le fibre.

In caso di stitichezza:

  • Aumentare l'assunzione di liquidi
  • Aumentare l'apporto di frutta e fibre
  • Non assumere lassativi.

In caso di diarrea, invece, consiglio di:

  • Diminuire l’assunzione di fibre, frutta e verdura e preferire centrifugati o spremute ben filtrate
  • Evitare latte e formaggi freschi e grassi.

Infine, ai pazienti urostomizzati consiglio sempre di:

  • Bere tanto in modo da diluire le urine
  • Acidificare le urine attraverso il consumo di alimenti acidificanti come carne, pesce, uova, prugne, etc. per evitare la formazione di muco e di incrostazioni attorno la stomia
  • Limitare l’assunzione di latte, frutta fresca, frutta secca e verdura.
  • Evitare cipolla, aglio, cavolfiore, spezie poiché conferiscono alle urine odori sgradevoli.

I pazienti in genere sono dei soggetti molto fragili che ad un certo punto della loro vita si trovano ad attraversare momenti molto bui; è solo grazie al nostro supporto, un sorriso, una parola di conforto che possiamo aiutarli a superare tale momento.

A questo gruppo appartengono anche le persone stomizzate che, a causa del cambiamento della propria immagine corporea, si trovano ad affrontare un momento alquanto difficile della loro vita dove tutto sembra insormontabile: vita sociale, lavoro, alimentazione, vita sessuale, etc. etc.
In tutti questi anni della mia professione ho capito che è necessario offrir loro un supporto morale fisico e psichico per affrontare tutto ciò. Da questo ho dedotto che, come diceva Madre Teresa di Calcutta: “Non tutti possiamo fare grandi cose, ma possiamo fare piccole cose con grande amore”.
                            


 

Blog

Vedi tutto

21/07/2025

La voce degli operatori sanitari

una donna che indossa un cappello

Proteggere la cute peristomale: l’utilizzo degli accessori

Fabiola Pugliese, stomaterapista dell’Ospedale Vito Fazzi di Lecce illustra l'importanza degli accessori

Maggiori informazioni Maggiori informazioni

17/07/2025

La voce degli operatori sanitari

una donna che si fa un selfie

Buone abitudini: il cambio della sacca.

Stomia e infiltrazioni: ce ne parla Teresa Colangione, Coordinatore Infermieristico dell’Azienda Ospedaliera Universi...

Maggiori informazioni Maggiori informazioni

14/07/2025

La voce degli operatori sanitari

le gambe e i piedi di una donna

Prevenire le infiltrazioni

Prevenire le infiltrazioni: l’utilizzo dei dispositivi convessi. A cura di Giuseppe Nicolò, Ospedali Riuniti Reggio C...

Maggiori informazioni Maggiori informazioni

11/07/2025

Rivista ConTatto

un cartello su un muro

Nuovo numero ConTatto

ConTatto® è la rivista online dedicata al mondo della stomia.

Maggiori informazioni Maggiori informazioni

07/07/2025

La voce degli operatori sanitari

un primo piano di una persona che suona la batteria

Stomia e benessere: alimentazione e idratazione

Stomia e alimentazione: parla Lucrezia Siciliano, infermiera Ospedale Santa Maria della Pietà di Casoria (NA)

Maggiori informazioni Maggiori informazioni

30/06/2025

La voce degli operatori sanitari

una donna che indossa occhiali da sole

Accessori e stomia

Raffella De Lio, Coordinatrice Infermieristica Casa di Cura Pierangeli di Pescara, spiega perché adoperare gli accessori

Maggiori informazioni Maggiori informazioni

24/06/2025

La voce degli operatori sanitari

un uomo con le braccia incrociate

Stomia e attività fisica

Vivere con la stomia: Calogero Volpe, stomaterapista dell’Ospedale San Giovanni di Dio di Agrigento, illustra l’impor...

Maggiori informazioni Maggiori informazioni

16/06/2025

La voce degli operatori sanitari

un uomo che indossa gli occhiali

accessori per stomia

Paola Neri, stomaterapista dell’Ospedale Bufalini di Cesena illustra come proteggere la cute con gli accessori

Maggiori informazioni Maggiori informazioni

13/06/2025

La voce degli operatori sanitari

un primo piano della mano di una persona

Stomia prevenire le infiltrazioni

Giuseppa Sasso, infermiera dell’Ospedale ARNAS Civico Benfratelli di Palermo, illustra l’uso dei dispositivi convessi...

Maggiori informazioni Maggiori informazioni

05/06/2025

La voce degli operatori sanitari

una donna con gli occhi marroni

Accessori e protezione cutanea

Stomia e protezione cutanea: ce ne parla Michela Zelinda Solari, stomaterapista dell’ASL4 Sestri Levante e ADI

Maggiori informazioni Maggiori informazioni

19/05/2025

La voce degli operatori sanitari

una donna con la mano sul mento

La prevenzione delle complicanze: i dispositivi convessi

Caterina Bassano, infermiera dell’ARNAS Civico di Cristina Benfratelli di Palermo, illustra quando è necessario adope...

Maggiori informazioni Maggiori informazioni

15/05/2025

Gli Ambassador Stomia rispondono

una persona che indossa gli occhiali

Intervista a Teresina Peaquin

Teresina racconta la sua esperienza con la stomia. Se lo desideri, puoi inviarLe le tue domande.

Maggiori informazioni Maggiori informazioni
Vedi tutto

Stai per lasciare convatec.com

Questo sito Internet può fornire link o riferimenti ad altri siti, ma Convatec non ha alcuna responsabilità per il contenuto di tali siti e non sarà responsabile per eventuali danni o lesioni derivanti da tale contenuto. I link ad altri siti sono forniti solo per comodità agli utenti di questo sito Internet.

Continuare?