Vuoi passare al contenuto? Vai ai contenuti
Convatec Group Contact Us България България Bosna i Hercegovina Bosna i Hercegovina Česko Česko Danmark Danmark Österreich Österreich Schweiz (Deutsch) Schweiz (Deutsch) Deutschland Deutschland Ελλάδα Ελλάδα United Kingdom United Kingdom Ireland Ireland España España Eesti Eesti Suomi Suomi Suisse (Français) Suisse (Français) France France Hrvatska Hrvatska Magyarország Magyarország Ísland Ísland Italia Italia Lietuva Lietuva Latvija Latvija Северна Македонија Северна Македонија Malta Malta Norge Norge België België Nederland Nederland Polska Polska Portugal Portugal România România Slovensko Slovensko Slovenija Slovenija Srbija Srbija Sverige Sverige Türkiye Türkiye Україна Україна Brasil Brasil United States (English) United States (English) Estados Unidos (Español) Estados Unidos (Español) Argentina Argentina Canada (English) Canada (English) Canada (Français) Canada (Français) Chile Chile Colombia Colombia Ecuador Ecuador México México Perú Perú Belize Belize Guyana Guyana Jamaica Jamaica Venezuela Venezuela Costa Rica Costa Rica Curaçao Curaçao República Dominicana República Dominicana Guatemala Guatemala Honduras Honduras Nicaragua Nicaragua Panamá Panamá Puerto Rico Puerto Rico Suriname Suriname El Salvador El Salvador الإمارات العربية المتحدة الإمارات العربية المتحدة البحرين البحرين مصر مصر ישראל ישראל ایران ایران الأردن الأردن عُمان عُمان قطر قطر پاکستان پاکستان لبنان لبنان الكويت الكويت المملكة العربية السعودية المملكة العربية السعودية Suid-Afrika Suid-Afrika العراق العراق Australia Australia India India Malaysia Malaysia New Zealand New Zealand Philippines Philippines Singapore Singapore Indonesia Indonesia 日本 日本 대한민국 대한민국 ไทย ไทย Việt Nam Việt Nam 中国大陆 中国大陆 中国香港特别行政区 中国香港特别行政区 中国台湾 中国台湾
False /oidc-signin/it-it/ Convatec Group Contact Us България България Bosna i Hercegovina Bosna i Hercegovina Česko Česko Danmark Danmark Österreich Österreich Schweiz (Deutsch) Schweiz (Deutsch) Deutschland Deutschland Ελλάδα Ελλάδα United Kingdom United Kingdom Ireland Ireland España España Eesti Eesti Suomi Suomi Suisse (Français) Suisse (Français) France France Hrvatska Hrvatska Magyarország Magyarország Ísland Ísland Italia Italia Lietuva Lietuva Latvija Latvija Северна Македонија Северна Македонија Malta Malta Norge Norge België België Nederland Nederland Polska Polska Portugal Portugal România România Slovensko Slovensko Slovenija Slovenija Srbija Srbija Sverige Sverige Türkiye Türkiye Україна Україна Brasil Brasil United States (English) United States (English) Estados Unidos (Español) Estados Unidos (Español) Argentina Argentina Canada (English) Canada (English) Canada (Français) Canada (Français) Chile Chile Colombia Colombia Ecuador Ecuador México México Perú Perú Belize Belize Guyana Guyana Jamaica Jamaica Venezuela Venezuela Costa Rica Costa Rica Curaçao Curaçao República Dominicana República Dominicana Guatemala Guatemala Honduras Honduras Nicaragua Nicaragua Panamá Panamá Puerto Rico Puerto Rico Suriname Suriname El Salvador El Salvador الإمارات العربية المتحدة الإمارات العربية المتحدة البحرين البحرين مصر مصر ישראל ישראל ایران ایران الأردن الأردن عُمان عُمان قطر قطر پاکستان پاکستان لبنان لبنان الكويت الكويت المملكة العربية السعودية المملكة العربية السعودية Suid-Afrika Suid-Afrika العراق العراق Australia Australia India India Malaysia Malaysia New Zealand New Zealand Philippines Philippines Singapore Singapore Indonesia Indonesia 日本 日本 대한민국 대한민국 ไทย ไทย Việt Nam Việt Nam 中国大陆 中国大陆 中国香港特别行政区 中国香港特别行政区 中国台湾 中国台湾

Proteggere la cute peristomale: come effettuare lo stomacare

24/09/2024
una donna con i capelli lunghi ;

Beatrice Menchetti, stomaterapista dell’Ospedale San Donato di Arezzo

 

Mantenere integra la cute peristomale è fondamentale per una corretta gestione della stomia. La presenza di irritazioni, infatti, compromette la tenuta del sistema di raccolta e, di conseguenza, implica un peggioramento della qualità della vita della persona stomizzata. Per mantenere integra la cute è sufficiente prestare attenzione a due aspetti in particolare: la scelta del sistema di raccolta e allo stomacare (l’insieme delle procedure per sostituire il dispositivo ed effettuare l’igiene della stomia.

 

La scelta del dispositivo

Individuare il sistema di raccolta più adatto alle tue esigenze è un passaggio fondamentale, da intraprendere insieme al tuo stomaterapista o operatore sanitario di fiducia. La scelta del dispositivo dipende dal tipo di stomia che ti è stata confezionata (colostomia, ileostomia, urostomia), dalla forma e dalle dimensioni della stessa e dal tuo profilo corporeo.

 

Tieni a mente che nelle prime settimane dopo l’intervento la stomia tende a variare nella forma e nelle dimensioni fino ad “assestarsi”. È del tutto normale dover provare diversi dispositivi fino a trovare quello che meglio risponde alle tue esigenze, ovvero che ti consente di dedicarti alle attività quotidiane proteggendo la tua cute e facendoti sentire sicuro e a tuo agio, in qualsiasi circostanza.

 

La causa primaria delle alterazioni della cute peristomale sono le infiltrazioni: queste si verificano quando il sistema di raccolta non aderisce perfettamente alla tua cute. Questo significa che potrebbe non essere la soluzione ideale per te. Lasciati guidare dal tuo stomaterapista nell’individuazione del prodotto più idoneo.  

 

L’importanza di un corretto stomacare

L’igiene della stomia è fondamentale per una buona qualità della vita. Bastano pochi semplici passaggi per effettuarla correttamente. L’importante è che tu abbia a disposizione tutto l’occorrente quando ti appresti a sostituire la sacca. Nello specifico:

·         acqua e sapone

·         pannocarta

·         forbici (se non usi un prodotto modellabile)

·         sacchetto per i rifiuti.

 

Lavati bene le mani. Nel nostro ambulatorio, soprattutto nei primi giorni dopo il confezionamento della stomia, invitiamo anche ad igienizzarle per bene, in modo da sentirsi più sicuri. Rimuovi il sistema di raccolta aiutandoti con un prodotto rimuovi adesivo. In questo modo non “stresserai” troppo la cute ed eliminerai facilmente residui di adesivo (o di pasta, se la utilizzi).

 

Lava bene la cute con acqua e sapone. Evita i detergenti oleosi o in crema, perché possono compromettere la tenuta del sistema di raccolta. Allo stesso tempo, evita i saponi profumati, che potrebbero alterare il ph della cute. Asciuga bene la cute, semplicemente tamponandola con pannocarta. Applica il film protettivo che crea una barriera dal contatto con gli effluenti.

 

Laddove fossero presenti delle irritazioni, applica un po’ di polvere. Questo accessorio assorbe l’essudato. Se ne applica troppa, ti basterà soffiare via quella in eccesso. Se ci fossero delle irregolarità cutanee (cicatrici e pieghe) utilizza la pasta per livellarle e creare una base di adesione uniforme. Elimina i rifiuti nell’apposito sacchetto.

 

Per una maggior sicurezza, puoi adoperare la cintura, per aumentare il senso di adesione del dispositivo all’addome. Si tratta di un suggerimento utile soprattutto in estate, quando con il calore si potrebbe avere la sensazione di un distacco del dispositivo.

 

Un suggerimento che mi sento di dare spesso è quello di portare sempre con sé dei dispositivi di ricambio. Una sorta di “borsetta” da pronto intervento, qualora avessi bisogno di cambiare il sistema di raccolta. È utile portare sempre anche rimuovi adesivo e film protettivo, che facilitano quest’operazione.

 

L’importanza dell’ambulatorio

Ricordati che, per qualsiasi dubbio, puoi sempre contare sul supporto del tuo operatore sanitario di fiducia. È importante che tu abbia un ambulatorio di riferimento: il compito di noi operatori sanitari, infatti, è guidarti nel raggiungere l’autonomia nella gestione dello stoma.

 

Presso il centro di riabilitazione troverai anche tutto il supporto di cui hai bisogno per espletare le pratiche burocratiche e ottenere gratuitamente i dispositivi dal Servizio Sanitario Nazionale.

 

Contatta la stomaterapista Beatrice Menchetti

Ospedale San Donato       

Via Pietro Nenni - Arezzo  

Ambulatorio stomizzati colo/ileo/uro       

Tramite cup   3° Piano, scala 3, stanza 2           

Numero di telefono: 0575 255334

Orari e giorni di apertura: martedì dalle 8:00 alle 14:00 e venerdì dalle 12:00 alle 18:00        

Blog

Vedi tutto

21/07/2025

La voce degli operatori sanitari

una donna che indossa un cappello

Proteggere la cute peristomale: l’utilizzo degli accessori

Fabiola Pugliese, stomaterapista dell’Ospedale Vito Fazzi di Lecce illustra l'importanza degli accessori

Maggiori informazioni Maggiori informazioni

17/07/2025

La voce degli operatori sanitari

una donna che si fa un selfie

Buone abitudini: il cambio della sacca.

Stomia e infiltrazioni: ce ne parla Teresa Colangione, Coordinatore Infermieristico dell’Azienda Ospedaliera Universi...

Maggiori informazioni Maggiori informazioni

14/07/2025

La voce degli operatori sanitari

le gambe e i piedi di una donna

Prevenire le infiltrazioni

Prevenire le infiltrazioni: l’utilizzo dei dispositivi convessi. A cura di Giuseppe Nicolò, Ospedali Riuniti Reggio C...

Maggiori informazioni Maggiori informazioni

11/07/2025

Rivista ConTatto

un cartello su un muro

Nuovo numero ConTatto

ConTatto® è la rivista online dedicata al mondo della stomia.

Maggiori informazioni Maggiori informazioni

07/07/2025

La voce degli operatori sanitari

un primo piano di una persona che suona la batteria

Stomia e benessere: alimentazione e idratazione

Stomia e alimentazione: parla Lucrezia Siciliano, infermiera Ospedale Santa Maria della Pietà di Casoria (NA)

Maggiori informazioni Maggiori informazioni

30/06/2025

La voce degli operatori sanitari

una donna che indossa occhiali da sole

Accessori e stomia

Raffella De Lio, Coordinatrice Infermieristica Casa di Cura Pierangeli di Pescara, spiega perché adoperare gli accessori

Maggiori informazioni Maggiori informazioni

24/06/2025

La voce degli operatori sanitari

un uomo con le braccia incrociate

Stomia e attività fisica

Vivere con la stomia: Calogero Volpe, stomaterapista dell’Ospedale San Giovanni di Dio di Agrigento, illustra l’impor...

Maggiori informazioni Maggiori informazioni

16/06/2025

La voce degli operatori sanitari

un uomo che indossa gli occhiali

accessori per stomia

Paola Neri, stomaterapista dell’Ospedale Bufalini di Cesena illustra come proteggere la cute con gli accessori

Maggiori informazioni Maggiori informazioni

13/06/2025

La voce degli operatori sanitari

un primo piano della mano di una persona

Stomia prevenire le infiltrazioni

Giuseppa Sasso, infermiera dell’Ospedale ARNAS Civico Benfratelli di Palermo, illustra l’uso dei dispositivi convessi...

Maggiori informazioni Maggiori informazioni

05/06/2025

La voce degli operatori sanitari

una donna con gli occhi marroni

Accessori e protezione cutanea

Stomia e protezione cutanea: ce ne parla Michela Zelinda Solari, stomaterapista dell’ASL4 Sestri Levante e ADI

Maggiori informazioni Maggiori informazioni

19/05/2025

La voce degli operatori sanitari

una donna con la mano sul mento

La prevenzione delle complicanze: i dispositivi convessi

Caterina Bassano, infermiera dell’ARNAS Civico di Cristina Benfratelli di Palermo, illustra quando è necessario adope...

Maggiori informazioni Maggiori informazioni

15/05/2025

Gli Ambassador Stomia rispondono

una persona che indossa gli occhiali

Intervista a Teresina Peaquin

Teresina racconta la sua esperienza con la stomia. Se lo desideri, puoi inviarLe le tue domande.

Maggiori informazioni Maggiori informazioni
Vedi tutto

Stai per lasciare convatec.com

Questo sito Internet può fornire link o riferimenti ad altri siti, ma Convatec non ha alcuna responsabilità per il contenuto di tali siti e non sarà responsabile per eventuali danni o lesioni derivanti da tale contenuto. I link ad altri siti sono forniti solo per comodità agli utenti di questo sito Internet.

Continuare?