Mappa del sito
- Chi siamo
-
Stomia
- Per gli operatori sanitari
- Prima dell’intervento
- Subito dopo l’intervento
- Vivere con la stomia
-
Servizio Convatec me+
- Viaggiare con una stomia: cosa mettere in valigia
- Viaggiare in auto con la stomia
- Stomia Consigli di viaggio
- Vivere con una stomia: idratazione
- Consigli di moda per gli uomini che vivono con una stomia
- Consigli di moda per le donne che vivono con una stomia
- Suggerimenti per la gestione dell'ansia dopo l'intervento di stomia
- Tornare al lavoro con una stomia
- Ritorno a scuola con una stomia
- Sport ed esercizio dopo l'intervento
- Fare il bagno o la doccia con una stomia
- Prendersi cura della cute peristomale
- Dormire con una stomia
- Come posso evitare che la mia stomia perda di notte?
- I migliori consigli per prevenire le infiltrazioni
- Cosa fare se la sacca per stomia perde in pubblico
- Utilizzare i bagni pubblici
- Nuotare con una stomia
- Cosa mangiare dopo l'intervento di stomia
- Perché l'idratazione è importante
- Chi ha la stomia può mangiare la pizza?
- me+ persone - Pier Raffaele
- me+ persone - Maurizio
- me+ persone - Alessandra
- me+ persone - Carlo
- me+ persone - Valentina
- me+ persone - Teresina
- me+ persone - Claudio
- me+ persone - Paolo
- me+ persone - Carolina
- me+ persone - Eleonora
- me+ persone - Alberto
- me+ persone - Valentina
- me+ persone - Alessandro
- me+ persone - Ivana
- me+ persone - Marina
- me+ persone - Francesco
- me+ persone - Veronica
- me+ persone - Cristina
- me+ persone - Margherita
- Prepararsi ad un appuntamento con la stomia
- me+ persone - Roberto
- Guida ai prodotti per stomia
-
Blog
- Accessori e stomia
- Stomia e attività fisica
- accessori per stomia
- Stomia prevenire le infiltrazioni
- Accessori e protezione cutanea
- La prevenzione delle complicanze: i dispositivi convessi
- Intervista a Teresina Peaquin
- Frequentare un ambulatorio
- Intervista Alberto Pagliarulo
- Intervista Paolo Borzacchiello
- Gli Ambassador rispondono Valentina
- Intervista a Francesco Murano, Ambassador Stomia
- Attività motoria e riabilitazione in un paziente stomizzato
- Convatec incontra le Associazioni_APISTOM
- Nuovo numero ConTatto.
- Ruolo ambulatori e associazioni
- Evitare l'insorgenza di complicanze
- Cute e stomacare
- I sogni rubati
- La storia di Pier Luigi
- Collaborazione multistakeholder
- Intervista Marcella Marletta
- AMICI Italia
- Proteggere la cute con lo stomacare
- Intervista a Pier Raffaele Spena
- Perché scegliere un dispositivo convesso
- La scelta di un dispositivo convesso
- Accessori per stomia
- Scegliere un dispositivo convesso
- Ambulatori e associazioni
- Cute peristomale e stomacare
- La storia di Saverio
- Assistenza paziente
- Accessori per stomia
- La storia di Luigi
- Stomia e nuove tecnologie
- La storia di Chiara
- Come utilizzare gli accessori per stomia
- In(Tra )DifferenteMente
- La storia di Stefania
- Proteggere la cute_stomacare
- Dispositivi convessi
- La storia di Giuseppe
- Stomia e cura della cute
- Protezione cute peristomale
- Assistenza paziente
- Proteggere la cute
- Come effettuare lo stomacare
- Caratteristiche dispositivi convessi
- Intervista Francesco Diomede
- Articolo Giuseppe Fama
- Articolo Nicolò
- Articolo Sapronetti
- Se il dispositivo si stacca
- Articolo Bellocchio
- Proteggere la cute peristomale: la prevenzione delle alterazioni
- La storia di Cristina
- La storia di Chiara
- La storia di Roberto
- Stomia e ansia
- Dispositivi_convessi
- Associazione APS
- La storia di Sandro
- La storia di Mauro
- La storia di Mauro
- La storia di Loredana
- La storia di Cinzia
- La storia di Anna
- La storia di Valentina
- Che cos'è l'ileostomia
- Intervista Tod Brindle
- La storia di Graziella
- Stomia e vita di coppia: intimità e sessualità
- Le consulenti del Servizio me+: Barbara
- Le consulenti: Catia
- Aspetti burocratici
- Giuliana C
- Massimo B
- Quando confezionare una stomia
- Integrità della cute
- Stomia e complicanze
- Confezionare una stomia
- Scegliere il sistema di raccolta
- Stomia e accessori
- Come effettuare lo stomacare
- Alimentazione e stomia: mangiare bene
- L’assistenza al paziente: l’importanza dell’ambulatorio di stomaterapia
- Stomia e alimentazione: mangiar bene si può
- Gestire la stomia: come evitare l’insorgere delle complicanze
- Presidi convessi: perché e quando utilizzarli
- La storia di Giuseppe
- La storia di Sara.
- Tu non sei la tua stomia.
- Convatec incontra le Associazioni: Associazione A.N.N.A.
- Stomia e supporto emotivo
- Gestire l’urostomia
- Stomia: aspetti psicologici e considerazioni pratiche
- L’ Ambulatorio di riabilitazione Stomia.
- La protezione della cute peristomale.
- Stomia: l’ambulatorio nell’assistenza al paziente
- Stomia e aspetti psicologici.
- L’assistenza al paziente: l’importanza dell’ambulatorio di stomaterapia
- Stomia e sessualità.
- Stomia e alimentazione.
- La scelta del sistema di raccolta
- Stomia e vita sessuale
- Se la sacca per stomia si gonfia
- Storie di cura e di condivisione
- Stomia e sport.
- Stomia E Alimentazione Parla-Lo Stomaterapista.
- Stomie temporanee e definitive - ConvaTec
- Stomia Legalita Permessi Lavorativi
- Glossario
- Stomia: cosa mangiare
- Cos’è l’irrigazione e come effettuarla
- Posso fare sport dopo l’intervento?
- Se la placca o la sacca per stomia si staccano: suggerimenti e soluzioni
- Che cos’è la stomia.
- Rimani idratato, resta in salute.
-
Lesioni Cutanee
- Wound Hygiene Homepage
- Preparazione della cute e del letto della lesione
- Prevenzione e Protezione
- Gestione dell'essudato
- Gestione delle infezioni e del biofilm
- Gestione del sito chirurgico
- Formazione professionale
- Tecnologia Hydrofiber
- Supporto clinico
- MORE THAN SILVER
- AQUACEL® Family of Dressings
- Medicazioni DuoDERM®
- Strumento di ricerca prodotti
- Blog
- ConvatecPlay
- Tecnologia all'ossido nitrico
- Cura della continenza
- Cura dell'infusione
- Flexi-Seal
- Prodotti
- Contact Us
- Cerca
- Nota legale
- Gestione dei Cookie
- Informativa sulla privacy
- Whistleblowing
- M.O.G.C. D.Lgs. 231/2001
- Elenco dei cookie